Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] italiana nel suo complesso, dal mondo dell’economia, a quello della produzione artistica, culturale, professionale se la politica saprà effettivamente fare tesoro della mole di lavoro prodotta, superando quella massa inerziale che, già consistente di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] con il romanista Luigi Moriani e dove pubblicò i suoi primi lavori: la memoria La plebe romana nella funzione legislativa (1906), del diritto delle obbligazioni, fulcro delicato della politica economica del regime (lettera a Dino Grandi del 14 ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] , Mazzoleni, ivi, 2001, I-2189 ss., anch’essa in materia di lavoro subordinato e C. giust., 19.6.2008, Commissione c. Lussemburgo, causa
22 Il congelamento di fondi e delle risorse economiche è anche uno strumento ampiamente utilizzato nella lotta ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] 106, co. 3, t.u. banc. dal Ministero dell’economia e delle finanze sentita la Banca d’Italia. Nelle more dell’ parole «per l’avvio o l’esercizio di attività di lavoro autonomo o di microimpresa» e microcredito con finalità esclusivamente sociali ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] Come si avrà modo di vedere nel corso di questo lavoro, la tesi che la rete sia contratto transtipico e cioè l. 12.7.2011, n. 106 (Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l’economia); l. 11.11.2011, n. 180 (Statuto delle imprese); art. 45, d ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] sole il governo. Si è proceduto dapprima ad un singolare lavoro per individuare le convergenze tra i programmi di due partiti,
16 Ancora Zagrebelsky, G., Manuale, cit., 263.
17 Weber, M., Economia e società, 1922, trad. it., Milano 1974, I, 208, 212. ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] fu presidente della Confederazione della municipalizzazione e dal 1958 al 1964 fu membro del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL) come rappresentante delle aziende municipalizzate di trasporto - non lo distolsero dai suoi studi che ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] prospettive si verifica il passaggio da una forma statuale di governo dell’economia ad un governo economico della politica1 con la conseguenza che la sovranità ed il lavoro perdono il loro ruolo di principi/valori “fondamento della Repubblica”. Ciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] a partire dall’ottobre di quell’anno.
Con intensissimo lavoro diplomatico, egli è tra gli artefici degli accordi che valore non solo letterario e retorico, ma anche politico ed economico, tra i molti che arricchiscono la sua ampia bibliografia.
Alla ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] eccezione del caso in cui tale obbligo sia previsto dal contratto collettivo di lavoro. Vediamo ora più in dettaglio queste novità.
L’art. 3, co di concerto con i Ministri dello sviluppo economico e dell’economia e delle finanze, e sentite: l’ ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...