Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] a semplificare procedure e adempimenti o aventi natura correttiva, altri ancora di natura sostanziale. Stante l’economia del presente lavoro, si dà sommariamente conto dei primi, riservando approfondimenti maggiori ai secondi.
Al primo gruppo, ad ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] dell’OIL per orientare le imprese nell’assumere comportamenti responsabili in materia di lavoro. Per ragguagli v. il sito www.ilo.org.
5 Santa Maria, A., Il diritto internazionale dell’economia, in Carbone, S.M.Luzzatto, R.Santa Maria, A., a cura di ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] fu impiegato dall'editore Monni di Genova, che nel 1855 fece apparire il Corso di economia politica di K. H. Rau, volto in italiano per opera del C., dopo un lavoro iniziato fin dal 1851 per le insistenze del Regny, ma rallentato da difficoltà ed ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] di scienza politica), e a Pavia insegnò storia delle dottrine economiche dal 1954 al 1958.
È di quegli anni la ricca Nota storico e teorico dell'opera di chi "col suo lavoro organizza l'esperienza giuridica per finalità pratiche", per risalire ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] riconosce «la libertà di emigrare» e «tutela il lavoro italiano all’estero» (art. 35, co. Inca c. Presidenza del Consiglio dei ministri, Ministero dell’interno, Ministero dell’economia e delle finanze, (costi del permesso di soggiorno).
2 C. giust., ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] d.lgs. n. 163/2006, mentre ai requisiti di capacità tecnica ed economica si rivolgono gli artt. 40-42 del codice dei contratti pubblici. L fiduciaria, alle (gravi) violazioni in materia di lavoro, alla configurabilità di errori, negligenza e malafede ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] al momento della trasformazione in società per azioni, che resta disciplinato dalle disposizioni proprie dei rapporti di lavoro instaurati con enti pubblici economici.
L’insieme di queste peculiarità conduce le S.U. a ritenere che l’ANAS non possa ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] di fatti antecedenti alla novella, ove ad esempio il datore di lavoro avesse ignorato per negligenza la condizione di soggiorno irregolare del proprio alla rilevanza del fattore circostanziale nell’economia complessiva del fatto criminoso.
Confisca
...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] in detta copia. Al Ministero dell’interno, sentito il Ministero dell’economia e delle finanze, spetta, ai sensi dell’art. 4, co. (INI)), approvata il 21.6.2011.
4 Documento di lavoro della Commissione europea sulla sicurezza dei trasporti, 31.5.2012 ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] dell’emergere dei commons nei più vari settori dell’economia e della società, dimostrando come un diritto dei beni elemento a sostegno di questo “oltre” si trae dai lavori della ormai celebre commissione Rodotà, insediatasi presso il Ministero della ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...