BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] e l'annessione di un "ridotto" per dar lavoro ai vagabondi e mendicanti, venendo incontro in questo senso di Milano, XII, Milano 1959, pp. 147-148; M. Roani, L'economia milanese nel Settecento,ibid., p. 501; B. Caizzi, Industria,commercio e banca in ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] la sua attività, il C. fu fatto nel 1902 cavaliere del lavoro; egli suscitò gli entusiasmi del poeta G. Bertacchi e si valse Padova 1967, pp. 26, 121, 127, 132; G. Monteleone, Economia e politica nel Padovano dopo l'Unità (1866-1900), Venezia 1971, pp ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] ", negli anni della guerra portarono il B. a lavorare in settori diversi da quello minerario e a divenire nel e da qualsiasi carica direzionale, continuò tuttavia a mantenere legami economici e finanziari fondando la "Adams" di Castellamonte.
Il B. ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] G., Damiano; v. anche Roma, Arch. della Federazione Cavalieri del lavoro, f. pers.; 1860-1960. I cento anni della S. & Cisalpina e Italiana con particolare riguardo a siderurgia, armamenti, economia ed agli antichi luoghi lombardi del ferro, 1796-1805 ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] pertanto occorreva sviluppare organizzando meglio il lavoro. Riteneva infatti che non fosse sufficiente istituirli e regolarli in Sicilia, Palermo 1860; Manuale di economia o l'economia esposta ne' suoi principi razionali, Milano 1864; Sulla scienza ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] alleanza respinta in sede congressuale dalle Camere del lavoro perché prematura. Essa si affermò poi, italiani, Palermo 1924, pp. 184-193;U.Gobbi, La cooperazione dall'economia capitalistica all'econ. corporativa, Milano 1932, ad Indicem;M. Casalini, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] specie con la sede della Confederazione generale del lavoro di rue La Fayette. Nel 1932-33, allentatasi . si ricordano: Ai coltivatori di Esine, Brescia 1902; Appunti economici ed amministrativi sulle latterie sociali, in L. Morelli,Manuale del ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] 'agosto del 1922 la presidenza del Comitato di agitazione economica nazionale sorto l'anno prima a Torino; e da , in L'Informazione industriale, 2 febbr. 1934; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia dalla metà del secolo XVIII alla seconda guerra ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] apparvero i due volumi delle Lezioni di commercio o sia d'economia civile del Genovesi. Sull'onda dell'intenso dibattito da essi radicale nei confronti del sistema catastale nato dal complesso lavoro della R. Camera della Sommaria tra il 1741 e ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] della commissione interministeriale presieduta da G. Banelli, sottosegretario all'Economia nazionale, per le condizioni dell'Istria e di Pola; della città era allo studio del ministero dei Lavori pubblici. Il podestà con memoriali e proposte pensava ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...