Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] introdotto nel 2004 alcuni elementi di maggiore flessibilità nell'ordinamento dei rapporti di lavoro e si è mostrato disponibile all'individuazione di zone economiche specifiche nelle quali verificare l'efficacia di tali nuove misure.
Il governo ha ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] completare i corsi di studio in quattro anni di lavoro estivo. Attualmente l'università di Padova cerca di offrire , il pero che tuttavia dànno una produzione di notevole valore economico: basta infatti pensare che la regione ha una produzione di ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] 7,02 milioni di abitanti (densità 63,4 ab. a kmq.).
Condizioni economiche (VIII, p. 73; App. I, p. 326). - Mentre la personale di re Boris e contro la Germania. Un buon lavoro organizzativo permise ad esso di far sentire subito il proprio peso ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] sono state così, accanto alla rigidità del mercato del lavoro, tra i fattori principali della stagnazione, cui si aree
Le differenze fra queste tre aree non si limitano al terreno economico e sociale ma si estendono a quello politico, e sono in gran ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] una quarantina di km, per non stran-golare l'economia di alcuni villaggi palestinesi, e un nuovo percorso emendato condizioni di vita di un migliaio di palestinesi di Gaza che lavoravano in I. e rilasciò alcune centinaia di prigionieri. Ma nel ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] del possibile, utilizzazione di fonti rinnovabili (energia da biomassa, energia eolica).
La composizione per settori economici del PIL e della forza lavoro nell'anno 2004 vede la S. ormai quasi perfettamente allineata con i Paesi europei più avanzati ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] pubblica per un riequilibrio della bilancia dei pagamenti e dell'economia. La perdita di 10 seggi, subita dai tre partiti scena mezzo pirandelliano e mezzo freudiano, che anche nei più recenti lavori (Brevet, "La lettera", 1964) non si stanca di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] tre sponde del M. una percentuale di forza lavoro relativamente omogenea, poco più di un quarto della l'ambiente del Mediterraneo. In termini di PIL, il turismo contribuisce alle economie dei Paesi mediterranei con più del 5%: con più del 20% in ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] della città - data la sua posizione geografica e la sua struttura economica - assumeva un'importanza di prim'ordine per ambedue i gruppi, e e vennero organizzati sotto la guida della Camera del lavoro entro la CGIL. Degne di nota furono alcune ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] 30,3% e il 67,1%, occupando il 7,8%, il 21,7% e il 70,5% della forza lavoro (2004). L'economia, storicamente dominata dall'agricoltura e dalle produzioni minerarie, ha visto progressivamente aumentare l'importanza dell'industria manifatturiera, dei ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...