MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] le funzioni amministrative svolte dai primi e per le maggiori risorse economiche dell'ultimo centro. Termoli, infatti, si giova di un porto e offriva ai molisani nuove occasioni di lavoro, si mostrava altrettanto insufficiente alla crescente domanda ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] realtà, la struttura economica abruzzese risulta consolidata sotto il profilo della divisione del lavoro. Al censimento declino delle aree interne) e di Teramo (dovuta a una crescita economica forse troppo accelerata) e, dall'altro, il recupero di L ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] paesi sudamericani. L'agricoltura continua a essere la più importante attività economica dell'E.: le banane (28 milioni di q nel 1974), appelli accorati all'unità dei popoli. Il suo lavoro di prosatore ha trovato un momento liricamente felice in ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] questione di un nuovo piano, coordinato con l'intera regione economica. Le previsioni contenute nei documenti del 22° Congresso del che rendesse possibile, per ogni moscovita, raggiungere il posto di lavoro in non più di 30÷35 minuti.
Il regime di ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] dover risolvere gravi problemi dovuti alla paralizzata economia del paese, alle distruzioni causate dalla arte della regione. Da Cirene (v. X, p. 435), dove ha lavorato soprattutto la missione di cui hanno fatto parte successivamente C. Anti, I. ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] a quella degli altri Stati della regione, alla disponibilità di forza lavoro e alle possibilità di crescita del settore agricolo. Tuttavia, ogni progetto e programma di sviluppo economico è stato spazzato via dalle due guerre e dalla crescita del ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] 1956), esportati in Levante e nell'Egitto, come animali da lavoro. La pesca dà 550 tonn. di prodotto annuo e conta di rame (piriti) continuano ad essere una voce importante nell'economia dell'isola. Delle piriti di ferro si estraggono annualmente da ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] del 10%) e al difficile inserimento dei lavoratori nel circuito produttivo. Il fenomeno di progressiva terziarizzazione dei sistemi produttivi appare, del resto, legato al raggiungimento di una maturità economica e al superamento di una certa soglia ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] quadri, nonché di stucchi, specie nella vòlta maggiore, dove lavorò, in questi ultimi anni, Ludovico Pogliaghi. Gli affreschi che Ticino e Olona hanno inciso le loro valli.
L'economia della provincia è prevalentemente industriale: secondo i dati del ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] la popolazione e di disponibilità di posti di lavoro.
Le altre città principali del paese, Lubumbashi d'Outre-Mer, 1992, 3, pp. 447-69.
H. Leclerq, L'économie populaire informelle à Kinshasa. Approche macro-économique, in Zaïre Afrique, 1993, 1, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...