Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] Europea (maggio 2004) ha chiuso positivamente un periodo di transizione economica, politica e sociale durato quindici anni, e il Paese prosegue finanziario e alla scarsa competitività del mercato del lavoro, appesantito tra l'altro da alti tassi di ...
Leggi Tutto
Malawi
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di [...] esportazione. Modesto l'apporto dell'industria (il 4,5% della forza lavoro e solo il 16,1% del PIL), in massima parte rivolto presidenziali del maggio 2004, la candidatura del ministro dell'economia del suo governo, B. wa Mutharika. Quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] raggiungano circa i 100 milioni di dollari annui. Al di fuori dell'economia per così dire legale, esiste una serie di attività illecite, come Partij van de Arbeid (SA, Partito del lavoro del Suriname), e dal Vooruitstrevende Hervormingspartij (VHP, ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] quasi l'1% della popolazione complessiva.
Il periodo di espansione economica che ha interessato la G. nella seconda metà degli anni Novanta e con perdite occupazionali (la percentuale di forza lavoro disoccupata o sottoccupata si aggira sul 30% del ...
Leggi Tutto
Venezia
Stefania Montebelli
Popolazione
La città storica di V. sta assistendo a un progressivo decremento demografico in favore dei centri urbani situati sulla terraferma. La crescita della corona suburbana, [...] relativamente basso, rispetto a quello delle altre province venete, il tasso di attività nel mercato del lavoro (67%).
Condizioni economiche
Nel panorama economico regionale, V. ha senz'altro un ruolo di grande importanza. Il Veneto è la seconda ...
Leggi Tutto
Seicelle
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa, nell'Oceano Indiano. La popolazione (81.755 ab. al censimento del 2002) è composta da [...] di un fondo speciale per i disastri naturali nella regione. L'economia delle S., che dagli anni Ottanta del secolo scorso al Duemila e nel suo indotto, oltre i due terzi della forza lavoro complessiva. Diverso l'andamento della pesca, che è rimasto ...
Leggi Tutto
Palau
Paola Salvatori
(XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485)
Geografia umana ed economica
Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] terziario occupa l'81,5% della forza lavoro (1995); di questi lavoratori il 24,6% è impiegato nella pubblica Uniti e nelle Isole Marianne), progetti in favore delle attività turistiche. L'economia di P. ha subito un grave colpo alla fine del 1996, con ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] potere dal 1995, soprattutto a causa di un generale peggioramento delle condizioni economiche. La crescita della disoccupazione, la liberalizzazione del mercato del lavoro nonché i tagli alla spesa sociale avevano infatti alimentato un diffuso stato ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] e fibre naturali. Nelle società contadine, relativamente autosufficienti, circa l'80% della forza-lavoro viene impiegato in agricoltura, mentre nelle società economicamente più sviluppate, quantità molto maggiori di alimenti e di fibre vengono ora ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] universitario, fondamentale visto il gran numero di lavoratori qualificati che l’economia libanese, tanto orientata sul settore terziario, impiega.
Economia
Il Libano ha un’economia tradizionalmente connotata dall’apertura al mercato e dalla ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...