LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] , pedagogia e storia nelle scuole medie e di economia politica nei licei; in quello stesso anno si - G. Podda, ibid. 1998; una selezione di suoi articoli in Il Lavoratore. Settimanale comunista sardo, è nel vol. V della collana "Stampa periodica in ...
Leggi Tutto
La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] (ci sono dunque città, grandi edifici pubblici, sistemi di economia redistributiva, sistemi di registrazione e garanzia ecc.) ma non di vista documentario (cioè quanto agli strumenti di lavoro per la nostra ricostruzione) la «protostoria» rimane ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] sannitica, nell'aprile del 1896, del periodico Il Lavoro, su cui il C. fece la prima esperienza di raccolti nelle elez. del 15 maggio 1921, vedi Ministero dell'Economia Nazionale. Dir. gen. della Statistica, Statistica delle elezioni generali ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] nel segno della delusione e della crisi.
La globalizzazione economica aveva permesso di schiudere a centinaia di milioni di sono separati dal loro denaro». Ma anche i lavoratori dal loro lavoro. È il momento della nuova grande crisi finanziaria, ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] del Messico.
Accanto all'attività didattica e scientifica come professore di economia e come consulente governativo in questioni di educazione operaia, di economia del lavoro e della previdenza sociale, il F. continuò a svolgere propaganda politica ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] laurea in giurisprudenza, con una tesi di statistica ed economia sulla Coltivazione del caffè in Brasile, e nel 1922 come racconti e romanzi pubblicati con pseudonimo, e da un lavoro costante di lettura e di traduzione sui classici greci e latini ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] , il G. fu presidente del Consiglio provinciale dell'economia corporativa di Bologna. In pensione dal 1934, si a Castel San Pietro Terme (Bologna) l'8 nov. 1966.
Fra i lavori del G. si ricordano: Riosto e gli Ariosto: Ludovico Ariosto bolognese?, in ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] già visibili i primi sintomi di quel risveglio della vita economica locale che, nell'arco di pochi anni, doveva portare riformisti. Quando poi, durante gli scioperi per la giornata lavorativa di 10 ore che si svolsero a Torino nel maggio 1906 ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] Democrazia cristiana. Eletto, di fatto non avrebbe partecipato ai lavori dell’Assemblea se non per l’incarico di segretario della Presidenza educatrice italiana, l’Istituto centrale per l’edilizia economica e popolare e il Centro italiano di studi ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] segnò anche un suo più forte controllo dell'economia, giacché i nova Statuta implicavano nuovi monopoli e , Angelo de Marra (v.), maestro procuratore di Principato e Terra di Lavoro, entrambi operanti dal 1232 al 1239, e appunto A., logoteta, attivo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...