(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Egitto - per i quali l'agricoltura informa non solo la vita economica e pratica, ma anche l'arte, la letteratura, la scienza del lino e della canapa.
La prosperità commerciale e industriale, e, in misura corrispondente, quella agricola ad essa ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] del settore agricolo dell'ex URSS, mentre l'apporto della produzione industriale al corrispettivo settore dell'economia sovietica è stato del 4%. L'apparato industriale include fabbriche di prodotti alimentari (burro, zucchero, conserve), chimici ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] 24,8% del totale. Anche le risorse ittiche hanno un grande potenziale di crescita per l’economia del Paese, ma costituiscono, al momento, solo lo 0,4% del PIL. Il settore industriale, che incideva nel 2012 in misura del 22% sul PIL, a fronte del 13,7 ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] e dallo sviluppo delle attività di servizio. La politica economica maltese punta ad attirare investimenti stranieri nel settore industriale, garantendo stabilità politica, presenza di infrastrutture e di servizi alle imprese, disponibilità ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] Partito popolare, il partito del nuovo presidente.
Tuttavia, favorita dalla ripresa economica che nel 1988 ha fatto registrare un nuovo boom industriale nei paesi occidentali, l'economia austriaca si è rafforzata e alla fine degli anni Ottanta si è ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] scuola nelle varie Appendici dell'Enciclopedia. Dello specifico ruolo assunto dalla formazione professionale nelle moderne economieindustriali e postindustriali e delle sue forme organizzative si tratta nella voce professionale, formazione, dell'App ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] , a cui fanno però corona numerosi porti minori con funzioni industriali, turistiche, per la pesca. In pratica, su un decimo cui alcuni debbono essere riattivati e altri costruiti ex-novo.
Economia dei trasporti. - Già all'inizio è stato detto come ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] nel 1990) è un altro elemento di forza dell'economia senegalese (per la ricchezza ittica della piattaforma continentale) e assicura i 4/5 della produzione nazionale, mentre quella industriale è centrata sul tonno e utilizza Dakar come principale ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] in definitiva promuove lo sviluppo borghese, la vita industriale e commerciale. La sua autorità è assoluta, tradizione, e futuro, vale a dire speranza e fede di vita nuova. Economia, morale, arte, religione, sono per lo stato, sicure nello stato. La ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] termico"). Anche l'"i. acustico", da rumore nelle città e nei complessi industriali è un tipo d'i. fisico, come pure l'"i. radioattivo" risorse "libere" (ciò che dal punto di vista economico sarebbe accettabile solo nel caso di risorse illimitate), e ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...