Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] creazione delle infrastrutture e con la realizzazione di progetti industriali al fine di dotare i paesi in via 325-39.
G. Bird, Fondo monetario internazionale: un ruolo per lo sviluppo economico, in Moneta e credito, 1983, 141, pp. 91-114.
J. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] è stato certo facile, dato anche il periodo di disorganizzazione della vita economica in cui si è verificato l'afflusso, ma l'eccesso di i movimenti suddetti hanno interessato soprattutto l'Europa industriale e le zone vicine; scarsa è stata infatti ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] paesi dove si è lontani dalla diffusione e dal consumo di g. industriali.
I materiali utilizzati sono i più diversi: legno, fil di 'industrializzazione è decollato tardi e il permanere di un'economia e di una cultura contadina ha frenato la nascita ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] di un bene A piuttosto che di un bene B, ogni paese è non solo incentivato ad adottare politiche economiche (industriali o commerciali) mirate a ottenere la specializzazione nel bene A, ma è anche in grado di attuarle. Quest'indeterminatezza ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] nelle campagne la più alta aliquota possibile di forze di lavoro, mentre un reale sviluppo industriale appariva prematuro.
La congiuntura economica e la rimeditazione dei problemi mutarono, tuttavia, così rapidamente le prospettive che alla fine del ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] altre zone del paese distanti dai vecchi agglomerati. Nel caso di regioni ritardate, la cui economia è basata su di un'unica attività industriale ormai in stato di vecchiezza funzionale o che lascia un ampio margine di manodopera locale disoccupata ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] , e tra le moderne la commerciale dei trasporti e l'industriale; d) la popolazione, dal punto di vista demografico, della ragione della distanza dal centro, misurata in termini di costo economico, che incide sul costo di produzione del bene o del ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] .
Un determinante stimolo allo studio dei problemi dell'o. derivò dalla rivoluzione industriale, rivelatasi di tale portata dai punti di vista economico, sociale e culturale da essere anche denominata la "seconda rivoluzione" in contrapposizione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] a Londra il volume Old worlds for new: a study of the post-industrial state (Bell 1973). Bell ha usato il termine a partire dal 1959 e ), i limiti d'ordine sociale che inceppano la crescita economica e l'uso delle nuove tecnologie, la crisi delle ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] al reddito capitalizzabile è consigliabile anche per gl'impianti industriali, specialmente in momenti di equilibrio economico instabile. È infatti da ritenere che un impianto industriale, dovendo essere considerato come lo strumento principale della ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...