ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] altre attività dell'agricoltura ha risentito del progresso tecnologico-industriale e delle mutate condizioni socio-economiche delle popolazioni, specialmente dei paesi più avanzati e a economia libera. Tra questi l'Italia è probabilmente quello nel ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] l'azione statale si è orientata verso il potenziamento delle attività industriali all'interno del paese. In corrispondenza è notevolmente aumentato il grado di dipendenza dall'estero dell'economia olandese e ciò ha dato luogo a crisi ricorrenti nella ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] commercianti, presso uffici della pubblica amministrazione); c) le caratteristiche economiche dei prodotti o beni economici (esempio: scorte di prodotti agricoli; scorte di prodotti industriali; scorte di segni monetarî, ecc.). Infine: d) distinzioni ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] uguale per tutto il paese e per tutti i comparti dell'economia nazionale ma con valori diversi a seconda della categoria, della qualifica superiori a quelli fissati per il settore industriale. Questo decreto, sottoposto a iniziativa referendaria, ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] stazione radiotelegrafica. Un'altra, a Dairen, è in mano dei Giapponesi.
Finanze. - L'economia mancese con la progressiva attuazione del piano quinquennale industriale e per l'aumento di prezzo dei principali prodotti di esportazione ha fatto ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] gestione del capitale azionario di varie imprese.
Gruppi industriali e gruppi finanziarî sono stati grandemente accresciuti in Italia del Trattato della CEE, in Diritto dell'Economia, 1958.
L'indagine economica più recente, che tiene conto anche del ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] della sfera di intervento dello stato nella vita economica del paese.
Cosicché attualmente essa risulta ordinata nel si renderanno disponibili dai fondi di garanzia delle Sezioni di credito industriale del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia; 6) ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] si apre la fascia pianeggiante più ampia. Taipei è la capitale economica e culturale, oltre che politica, e ha raggiunto 1,8 milioni primo tempo per il mercato interno. La rapida crescita industriale, che ha permesso fra l'altro di raddoppiare il ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] da Mukalla (50.000 ab.). La religione è musulmana.
Condizioni economiche. - Gran parte della popolazione del paese vive di agricoltura ( principali correnti di esportazione del paese). L'attività industriale è molto carente e, in pratica, concentrata ...
Leggi Tutto
KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] sono il premio Lenin (1965) e il premio Nobel per l'economia, attribuitogli nel 1975 per i suoi "contributi alla teoria di allocazione Su sollecitazione dei responsabili dell'organizzazione industriale sovietica studiò i problemi estremali relativi ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...