imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] soldi per comprare in futuro nuove macchine.
Distretti industriali: crisi o metamorfosi?
Pur rappresentando una grossa parte dell'economia italiana e degli occupati, i distretti industriali stanno affrontando una fase di rinnovamento, imposto dalla ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Ottocento. Nelle classi dirigenti si erano profilati atteggiamenti differenziati rispetto al rapporto da stabilire con lo sviluppo industriale e con le economie straniere che ne erano teatro. Le menti e i governi più dinamici avevano ritenuto che con ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , C., Le ispezioni della Banca d'Italia, Milano 1984.
Bonelli, F., La crisi del 1907. Una tappa dello sviluppo industriale in Italia, Torino 1971.
Branger, J., Traité d'économie bancaire, 2 voll., Paris 1965-1975.
Camaiti, R. (a cura di), La banca ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] degli strumenti produttivi, che si pongono le basi per il confronto scientifico tra i diversi modelli economici. Con la rapida crescita industriale si accentua la divisione tra produzione e consumo, uno dei paradigmi usati per distinguere i sistemi ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] borghese in cui restava, a suo parere, gran parte dell'economia politica.Marx, che scriveva circa cinquant'anni dopo Ricardo, aveva studiato a fondo la rivoluzione industriale e riteneva che la teoria stagnazionista di Ricardo fosse superata dal ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] maggiore di prodotti e servizi, la fornitura dei quali costituiva l'attività economica prevalente di singoli artigiani e commercianti prima della rivoluzione industriale; dopo di questa, molte attività artigianali e commerciali si sono trasformate in ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] stesso vale, ad esempio, per le attività nel settore economico o in quello politico; non sembra tuttavia si possa sono dediti a quelle occupazioni che, nel mondo della società industriale, sono in genere proprie dei ‛colletti bianchi', ed è anzi ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] delle imprese interessate ha migliorato in modo significativo i propri risultati economici dopo l'introduzione della partecipazione.Anche nei grandi gruppi industriali una partecipazione generalizzata, che rendesse possibile la cogestione in virtù di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] poteva vantare un'impostazione coerente della organizzazione confindustriale, impegnata su tutto l'insieme dei problemi di politica economica ed industriale e, in quest'ottica, di volta in volta su ciascun singolo problema o provvedimento, ma mai in ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] vale anche per tutti gli altri settori del sistema economico, agricoltura compresa. L'agricoltura moderna si serve infatti ampiamente di prodotti industriali per la sua conduzione: fertilizzanti, macchine agricole, diserbanti, trattori ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...