CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] al benessere morale e fisico della società".
L'attività che, però, lo impegnò maggiormente fu connessa agli interessi economici e industriali della famiglia. A differenza, del fratello Tommaso, il C. non ebbe parte nella gestione tecnica dell'azienda ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] del, 1907, si erano lanciati in una ristrutturazione completa delle loro attività industriali e commerciali, dotandosi anche di strumenti giuridici ed economici (le società anonime, che facevano allora le prime, timide comparse nell'altrimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] , Milano 1990.
E. Borruso, Giorgio Mortara e il consolidamento degli studi di statistica industriale in Italia (1924-39), in Pensare l’Italia nuova: la cultura economica milanese tra corporativismo e ricostruzione, a cura di G. De Luca, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] l’economia di mercato come una faccenda di cooperazione o di mutua assistenza (secondo la visione di Genovesi) e non di confitto di interessi (come faceva invece la tradizione marxista). Ugo Rabbeno specifica che la funzione industriale «esercitata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] comunitarie e civili sono sopravvissute nella loro forma originaria, il mercato ha portato buoni frutti, economici e civili: i distretti industriali del made in Italy e la grande tradizione cooperativa e sociale, che sono gli eredi naturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] calibro di Luigi Einaudi e Antonio De Viti de Marco. Per gli economisti-finanziari, lo Stato ha il compito di soddisfare in modo razionale statale, l’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), operando nel mercato, in diretta concorrenza con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] contrattuale della mercede e insieme la sua specifica dignità nei confronti di ogni altra valutazione economica. Sui salari e sulle relazioni ‘industriali’ egli ha molto da dire. La sua conoscenza diretta delle condizioni esistenti nel settore ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] ancor più naturale con la nascita dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) e il crescente interventismo statale, che costituivano la realizzazione concreta di una politica economica da lui fortemente auspicata. Se tale condizione non si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] operazioni di credito, a vantaggio di tutta l’attività industriale e dei bisogni di uno Stato. Così il banco meccanismo del cuore e col moto continuato del sangue si sostiene l’economia animale, agisce l’uomo e si mantiene in vita robusto e vigoroso ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] indispensabile e sosteneva che il vero ostacolo al decollo economico del Regno era la grettezza dei detentori di capitali, i quali preferivano una rendita tenue ma sicura a qualunque speculazione industriale o commerciale.
Nel 1843 fondò e diresse la ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...