Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] lo sviluppo dell’industria nazionale con una politica industriale attiva, che miri all’internalizzazione della catena l’India).
Nel caso brasiliano, la buona performance della sua economia viene confermata da tassi di crescita che in media sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] la Spagna è infatti la seconda meta europea per turismo dall’estero. Il settore industriale, nel frattempo, si è dimostrato resistente alla transizione verso l’economia dei servizi, soprattutto a causa di un deciso sviluppo del settore dell’edilizia ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] guidò l’Indonesia verso un periodo di espansione economica sotto il suo regime autoritario, l’Orde Baru (‘Ordine nuovo’), che si protrasse fino al 1997. In questo periodo la produzione industriale aumentò sensibilmente e il paese beneficiò moltissimo ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] , a scapito della più redditizia grande proprietà) sono oggetto di discussione tra gli economisti. Tuttavia, lo sviluppo dell’economia urbana e industriale dà oggi alla questione della redistribuzione della terra un rilievo inferiore di quanto ci ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] per combattere i quali il governo ha adottato delle misure nel 2008.
Economia
Dal 2004 ad oggi l’India ha sempre registrato un tasso di e del debito pubblico e il potenziamento del settore industriale. Quest’ultimo contribuisce solo per il 28% del ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] la Thailandia, che ha la trentaduesima economia del mondo, è però ventiquattresima per emissioni totali di anidride carbonica (la prima nel sud-est asiatico). La crescita del settore industriale ha creato notevoli problemi di inquinamento dell ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] europeo. La crisi economica del 2008-09 ha condotto a una contrazione del pil reale del 2,5% (attestandosi allo stesso livello dell’area euro) e al rallentamento della produzione industriale (l’indice dell’attività industriale è sceso di circa ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] sono chiaramente diverse da quelle che differenziano le moderne economie di mercato dalle economie non di mercato.
Inoltre, l'esperienza storica indica che l'economia di mercato industriale o postindustriale non è una condizione né necessaria né ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] base: l’ineluttabilità del contrasto tra rendita fondiaria e profitto industriale e la funzione attribuita allo sviluppo demografico come fattore scatenante delle trasformazioni economiche e sociali. La lotta fra magnati e popolani, affermò senza ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] più protagonisti nei diversi settori economici accanto al loro tradizionale ruolo di forze paramilitari. I maggiori prodotti esportati dall’Iran, oltre al petrolio greggio, sono quelli agricoli, mentre nel settore industriale è in crescita il mercato ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...