Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] anni 1960 fu creata, nella valle del Pescara, un’area di sviluppo industriale che favoriva la saldatura di P. con Chieti. Alla metà degli interne l’agricoltura rappresenta un’importante componente economica di reddito; diversa la situazione nelle ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] le funzioni di porto di Losanna. L’attività industriale interessa i rami meccanico di precisione, alimentare, tessile occupato nel settore secondario. Il principale apporto all’economia cittadina proviene dal commercio, dalle attività bancarie e ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] anni 1960 e 1970, in relazione all’espansione delle attività industriali, ha registrato una relativa stasi tra i censimenti del 1981 ha ripreso a crescere, sia pure moderatamente.
L’economia della città è prevalentemente legata al settore primario, ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] Dopo la Prima guerra mondiale ebbe inizio la grande espansione demografica e urbanistica della città. L’economia è principalmente industriale: P. è uno dei più importanti centri tessili italiani, specializzato nella lavorazione della lana. Le origini ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] Berna, altri centri importanti sono Thun, Köniz e Bollingen. L’economia è sviluppata nei settori agricolo, silvo-pastorale, dell’allevamento e industriale (impianti siderurgici, elettronici, dell’orologeria, chimici, tessili, alimentari e del ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] anche navi di grosso tonnellaggio; nel cuore della regione industriale esso termina in un porto molto bene attrezzato, che i danni delle lotte per l’indipendenza scozzese. Risorta economicamente nel 15° sec., dal 1492 (quando Innocenzo VIII ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Collaboratore e amico di K. Marx, con cui scrisse Die heilige Familie (1845), Die deutsche Ideologie (post., 1932) e il Manifest der kommunistischen [...] della realtà.
Vita e opere
Figlio di un industriale, crebbe in ambiente familiare politicamente conservatore e di delle idee fondamentali della dottrina da lui professata, specialmente in campo economico e storico, si deve a Marx. Ma a E. più che ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] Cosimo dei Medici (1559). I primi granduchi iniziarono la sua ripresa economica, grazie ai lavori di bonifica; ma in seguito, per la progrediente argentifero (Massa Marittima) ecc. Il settore industriale è presente con alcuni impianti alimentari e ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei [...] anche meridionali. L’agricoltura è il settore portante dell’economia; il terziario si è evoluto dalla classica struttura quartiere centrale, mentre la presenza di un’area industriale (lavorazioni alimentari, meccaniche, tessili, chimiche, della ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] . L’agricoltura continua a sostenere un ruolo chiave nell’economia provinciale, soprattutto grazie alla viticoltura dell’area del Collio. Lo sviluppo industriale appare in ripresa soprattutto nel settore della vecchia cantieristica (Monfalcone ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...