Uomo politico (New York 1858 - Sagamore Hill, New York, 1919). Repubblicano, fu sottosegretario alla Marina (1897-98) e volontario nella guerra contro la Spagna (1898), governatore dello Stato di New [...] a intaccarne il potere e a ottenere una reale riforma del sistema economico; si impegnò inoltre nell'estendere le proprietà demaniali, in modo da sottrarle allo sviluppo industriale e permettere la creazione di vaste aree protette. Convinto che la ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica [...] finanziarie, pubbliche e private. Nonostante un lieve ridimensionamento, l’economia di C. è rimasta legata al commercio dei prodotti dell parte delle strategie adottate nell’ambito del sistema industriale e territoriale torinese, sebbene i flussi di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] sviluppo industriale, lungo la nuova direttrice autostradale Torino-A.-Alessandria. Attività industriali nei la progressiva riduzione, rimane il prodotto più importante nell’economia della provincia (21% della superficie agricola utilizzata, nel ...
Leggi Tutto
Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] sono concentrati nelle valli fluviali e nelle zone irrigue. L’economia è prevalentemente agricola, ma non mancano grandi città, sia . In queste città si sviluppò una fiorente attività industriale e commerciale, e dai ritrovamenti di monete sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] avuta un’immigrazione di manodopera dai territori vicini.
L’economia del paese dipende quasi interamente dalle risorse di petrolio e alla produzione di energia elettrica. In campo industriale sono sviluppati i settori petrolchimico, cantieristico, ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969).
Esponente del Partito repubblicano, fu presidente della repubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). [...] competenze degli Stati e per misure di liberalizzazione dell'economia e, in politica estera, per il tentativo In politica interna E. incoraggiò l'iniziativa privata e l'espansione industriale degli USA (che conobbe due recessioni, una breve nel 1953- ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] rispetto alle altre province laziali. Il dinamismo demografico ed economico dell’area è riconducibile alla presenza di un consolidato apparato industriale (chimico, meccanico, alimentare), prevalentemente localizzato nel fondovalle, che nonostante ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] decadenza delle attività silvo-pastorali, un tempo alla base dell’economia locale, ha determinato forti correnti migratorie, sia all’interno negativi. In corrispondenza con il decentramento dello sviluppo industriale, a partire dall’area urbana di B. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.
L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] (500.000 km2). Del tutto marginale l’attività industriale, se si eccettuano piccole aziende tessili e alimentari. I infrastrutture per permettere lo sviluppo di un turismo dal peso economico rilevante. Solo nel 1994, con l’impiego di capitali ...
Leggi Tutto
Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo, alle pendici [...] (si producono vini molto pregiati: Cortaillod, Boudry, St. Aubin, St. Blaise, Corcelles, Auvernier). L’economia ha carattere essenzialmente industriale (orologi, meccanica di precisione, sci).
Dall’11° sec. signoria di una famiglia comitale il cui ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...