SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] fino a che tutta la forza di lavoro agricola eccedente non è assorbita nel settore industriale, che viene così ad assumere un ruolo centrale nell'economia del paese.
Altri modelli interpretativi dello s.e. (e del sottosviluppo) pongono l'accento sul ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] . e acquista un certo potere monopolistico. La sempre maggiore rilevanza che, con lo sviluppo economico, vengono ad assumere i prodotti industriali suscettibili di essere differenziati, spiega la crescente importanza che questo fattore può avere nell ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] - della configurazione industriale, allocativa e interna - della tradizionale organizzazione industriale delle PU, creare i presupposti per l'avvio di una vera e propria economia di mercato, insieme a una nuova classe imprenditoriale e manageriale ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] diversi si usa identificare quattro livelli: sottosviluppo, fase industriale, consumi di massa e fase postindustriale. Vari parametri dell'istradamento (ossia la scelta del circuito economicamente più conveniente in uscita e della connessione interna ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] ambiente dato, di cui la geografia della popolazione, delle sedi e della circolazione e quella economico-industriale e agraria forniscono distinte interpretazioni, a seconda delle categorie analitiche adottate e dei fenomeni sostanziali considerati ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] agricolo con la diffusione di colture alimentari, oltre che industriali. Ma i risultati di tali iniziative non sono represse.
Per la necessità di aiuti militari e di appoggio politico-economico, lo Z. si è sempre più legato all'Occidente, in ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] tengano presenti i compiti affidati alle p. s. per il progresso economico e sociale del Mezzogiorno d'Italia. L'art. 2 della legge enti e società per la creazione di nuovi impianti industriali; la destinazione agli stessi territorî, per il medesimo ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] del tempo libero.
Bibl.: Tutte le riviste di economia, sociologia, lavoro, ecc. portano spesso aggiornati studî sull ed., New York 1951; D. C. Miller, W. H. Form, Industrial sociology, New York 1951; F. Klemm, Technik, eine Geschichte ihrer Probleme, ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] enterprise, Londra 1970; CEE, Commissione, La politica industriale della Comunità, Memorandum (Colonna di Paliano) al Le imprese MN in un mondo di stati: aspetti giuridico-economici e problemi di politica legislativa, in La Comunità internazionale, n ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] liquido alla superficie, sollevandolo con pompe. Per diversi anni, però, la produzione fu limitatissima. Il successo industriale ed economico venne quando il mercato mondiale degli zolfi fu stabilizzato dall'Anglo-Sicilian e quando, in seguito alla ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...