Selten, Reinhard
Stefania Schipani
Economista tedesco, nato a Breslavia (polacco Wrocław) il 5 ottobre 1930. Laureatosi in economia e matematica presso l'università di Francoforte sul Meno, è stato [...] giochi non cooperativi. I lavori di S. e di Harsányi hanno fornito agli economisti importanti strumenti analitici per lo studio dell'organizzazione industriale che, nella sua impostazione, è ricondotta a un modello di interazione strategica basata ...
Leggi Tutto
WINCKFLBLECH, Karl Georg
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Ensheim (Magonza) l'11 aprile 1810, morto a Kassel il 10 gennaio 1865. Libero docente e quindi professore straordinario di chimica all'università [...] e dal 1839 professore alla Scuola superiore industriale di Kassel, venuto casualmente a contatto W. als Socialtheoretiker, Berna 1898; L. Cossa, Introduzione allo studio dell'economia politica, 3ª ed., Milano 1892; J. Rae, Contemporary socialism, 4ª ...
Leggi Tutto
NISKANEN, William Arthur
Giuseppe Dallera
Economista statunitense, nato a Bend (Oregon) il 13 marzo 1933. Laureatosi ad Harvard (1954), ha conseguito varie specializzazioni a Chicago (1955, 1962), e [...] 1981-85).
Il suo interesse principale è rivolto all'''economia della burocrazia'' e ai modelli di comportamento dei . W. Rae e T. J. Eimeier (1979); A supply-side industrial policy, in Cato Journal (1984); Bureaucracy, in Democracy and public choice, ...
Leggi Tutto
MUTH, John Fraser
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Chicago il 27 settembre 1930. Laureatosi in ingegneria industriale a Saint Louis nel 1952, ha successivamente volto i suoi interessi [...] ma ne hanno fatto uso anche economisti di diverso indirizzo teorico.
Altri lavori di M.: Optimal properties of exponentially weighted forecasts, in Journal of the American Statistical Association (1960); Industrial scheduling, in collaborazione con G ...
Leggi Tutto
KRUGMAN, Paul R.
Claudia Ciarnò
Economista statunitense, nato ad Albany (New York) il 28 febbraio 1953. Laureatosi presso l'università di Yale nel 1974, ha conseguito il Ph.D. presso il Massachusetts [...] vera e propria rivoluzione nell'ambito dell'economia internazionale.
Nell'analisi di K. vengono per la prima volta sintetizzati la teoria del commercio internazionale e i principi dell'organizzazione industriale: egli enfatizza, infatti, il ruolo dei ...
Leggi Tutto
GARRONE, Nicola
Maria GABELLA
Studioso di tecnica mercantile e bancaria, nato a Bari il 26 aprile 1877, morto a Roma il 18 novembre 1959. Insegnò con autorità indiscussa, ricoprendo come titolare le [...] sono di notevole interesse: Circolazione e credito negli Stati Uniti di America (Roma 1940), Il credito industriale in Italia (in Rassegna economica del Banco di Napoli, 1956), La Banca moderna (in Credito e cooperazione, 1957); va inoltre ricordato ...
Leggi Tutto
WOLOWSKI, Louis-François-Michel-Raymond
Anna Maria Ratti
Economista francese, nato a Varsavia da famiglia polacca il 31 agosto 1810, morto a Gisors (Eure) il 14 agosto 1876. Condannato a morte dalle [...] , e nel 1839 fu nominato professore di legislazione industriale al Conservatoire des arts et métiers. Eletto nel 'Assemblea nazionale solo nel 1871. Dedicatosi frattanto agli studî economici, nel 1855 era stato chiamato all'Académie des sciences ...
Leggi Tutto
GERSCHENKRON, Alexander
Antonello Biagini
Storico americano, nato a Odessa (Russia) il 1° ottobre 1905. Laureato a Vienna (1928), si trasferi nel 1939 dalla Polonia negli Stati Uniti, dove insegnò in [...] nei paesi arretrati la fase di preparazione coincida con l'espansione industriale e come a un'economia arretrata corrisponda la propensione a creare imprese industriali di grandi dimensioni (Economic backwardness in historical perspective, 1962, trad ...
Leggi Tutto
MACHLUP, Fritz
Carla Esposito
(App., III, II, p. 2)
Economista statunitense di origine austriaca, morto a New York il 30 gennaio 1983. Dal 1960 al 1971 ha insegnato Economia e finanza internazionale [...] monetaria internazionale, e a temi attinenti l'organizzazione industriale e il comportamento imprenditoriale, come pure la semantica economica e la metodologia dell'economia.
Tra le ultime opere ricordiamo: International payments, debts and gold ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] suo contenuto concreto (e alla teoria della democrazia che tale realtà rispecchia), al dinamismo cieco dell'economia capitalistica industrialmente avanzata e alla funzione difensiva degli argomenti - di vecchio stampo liberale - usati contro lo Stato ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...