Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] '.
Qualche cifra sarà utile per introdurre tale definizione. Secondo uno studio dell'Istituto dell'Economia tedesco (ente sostenuto dall'Associazione industriali di quel paese), nel 1994 il costo del lavoro (oneri sociali inclusi) nell'industria ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] politica, vol. XII, Impresa, mercato, produzione, Torino 1987, pp. 11-94.
Sirugo, F., Seconda rivoluzione industriale, in Economia e storia (a cura di M. Carmagnani e S. Vercelli), vol. II, Firenze 1978, pp. 772-793.
Weber, M., Wirtschaft und ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] , ossia nello studio dell'insieme delle caratteristiche che rendono competitivo con l'estero un sistema economico o, più specificatamente, un apparato industriale nazionale o una parte di esso. L'oggetto di studio della geoeconomia non può, però ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] degli imprenditori è forse, al riguardo, quello storicamente più indicativo. Dopo aver accumulato ricchezze e potere economico nel corso della rivoluzione industriale - secondo i tempi della sua diffusione nei paesi europei e negli Stati Uniti - essi ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] la base stessa della socialità.
Nella forma che esso assume nell'economia di mercato, lo scambio è comune a tutti gli uomini e sopra ricordato - aveva occupato gli economisti all'epoca della prima rivoluzione industriale. Scrive Paolo Sylos Labini (v ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] in mano a privati; c) la messa in opera di iniziative produttive in settori industriali trascurati; d) la promozione della crescita economica e dello sviluppo sociale, con particolare riguardo alle aree arretrate.
Non si possono escludere altri ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] , da A. Toynbee (primo a usare il titolo The industrial revolution, 1884) ai coniugi J. L. e B. Hammond avvio di una nuova storia sociale, strettamente associata non più solo all'economia, bensì anche, e più, alle scienze sociali (1929: "Annales ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] di natura distributiva, di politica industriale o da obiettivi di semplificazione,
Keen, M., Aspects of "harmful tax competition", in Concorrenza fiscale in un'economia internazionale integrata (a cura di M. Bordignon e D. Da Empoli), Milano ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] di qualche riserva facilitava la vita ai dirigenti industriali e ai loro dipendenti e li metteva in grado di costo che, in base a un teorema ora ben noto agli economisti, se vi è sviluppo include un tasso di profitto approssimativamente uguale ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] del modo di organizzare il sistema della riproduzione biopsichica è palesemente osservabile nelle società industriali. Entro la famiglia, la produzione economica ha un peso irrilevante. Il ripristino dello stato di salute fisico e mentale dei ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...