Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] economy non è precluso ai grandi gruppi che hanno fatto la storia industriale del 20° secolo. Ma non vi è dubbio che le imprese sarebbe ingenuo pensare che nel mondo di Internet e dell'economia in rete tutto possa funzionare a meraviglia e in modo ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] essi è rappresentato dalla divisione del lavoro tra imprese e dalle economie di scala esterne alle singole imprese ma interne al distretto. Un distretto industriale è costituito tipicamente da una agglomerazione territoriale di imprese di dimensione ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] d'Italia che, nel periodo repubblicano, si è comunque "agganciato al grande sviluppo economico dei paesi industriali e, sia pure in misura incompleta, inserito nell'economia europea" (v. Graziani, 1987, p. 202).
Siamo di fronte a un processo segnato ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] , occupazione, diffusione di innovazioni tecnologiche e organizzative nel tessuto socio-economico dei paesi riceventi, concorrenza e concentrazione industriale). Infine, svolgeremo qualche considerazione sulle politiche dei governi nei confronti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] pubblica concependo lo Stato come un’impresa industriale che ripartisce in modo coercitivo i costi dei origins to the 1940s, a cura di D. Fausto, V. De Bonis, «Il pensiero economico italiano», 2003, 11, 1, pp. 1-286 (con bibl. prec.).
D. Fausto, ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] ad assicurare una crescita intensiva e il progresso tecnico e l'efficienza economica rimangono assai indietro rispetto ai ritmi di sviluppo dei paesi industriali a economia di mercato.
La breve esposizione critica che segue dei difetti del sistema ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] ritenendo che in un paese relativamente arretrato l'intervento dello Stato nell'economia potesse garantire la produzione di beni, come l'acciaio, necessari allo sviluppo industriale (v. Shonfield, 1965; v. Posner e Woolf, 1967; v. Vernon, 1974 ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] politicamente dominanti, e la nascente borghesia industriale: un contrasto d'interessi che ha nello il saggio di accumulazione (che corrisponde al saggio di crescita dell'economia se il rapporto capitale-reddito è costante), abbiamo per definizione r ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] nel processo che porta allo sviluppo dell’economia del 21° secolo – un’età di trasformazione globale, l’età dell’ampiamente predetta quarta rivoluzione industriale – ‘decarbonizzando’ le nostre economie e lavorando per migliorare il nostro futuro ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] italiane e giudicata l'effetto malsano della formazione di un blocco di potere industriale-agrario. Il Mezzogiorno colpito dal protezionismo fu definito dall'economista Antonio De Viti De Marco un 'mercato coloniale', cui veniva impedita sia la ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...