Città dell’Inghilterra occidentale (464.200 ab. nel 2008), nella contea metropolitana di Merseyside, situata sulla riva settentrionale del fiume Mersey, dove questo sfocia, con vasto estuario, nel Mare [...] 1841). Anche il turismo rappresenta una voce significativa nell’economia della città.
Nel 1207 Giovanni Senzaterra, divenuto poco empori di cotone grezzo e lo sbocco marittimo dell’area industriale della zona.
La città si affaccia sulla Baia di L ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] d'azione applicabile a livello nazionale e comunitario, per realizzare il rilancio della crescita economica, il rafforzamento della competitività industriale e il dimezzamento entro il 2000 della disoccupazione. Ha pubblicato i Rapporti per le ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] all’inizio degli anni 1990 grazie allo sviluppo dell’area industriale, ha subito nei due decenni successivi un leggero decremento del bestiame e alla pesca, un ruolo importante nell’economia locale. Le industrie (prevalentemente unità di piccole e ...
Leggi Tutto
(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale (4.653.131 ab. nel 2003; 14.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Guangdong. Chiusa a N da un arco di rilievi [...] le aree asiatiche di nuova industrializzazione.
C. sostiene un ruolo di grande importanza nell’economia nazionale, con un apparato industriale diversificato fra settori ad alta intensità di lavoro (agroalimentare, tessile, elettrico) e comparti dell ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (45,14 km2 con 48.058 ab. nel 2020, detti Lecchesi), capoluogo di provincia. È situato a 214 m s.l.m. sulla sponda orientale del ramo lecchese (detto anche Lago di L.) del Lago di [...] il corso dell’Adda, a sud del capoluogo. L’economia locale ha conservato tradizionali attività manifatturiere e commerciali che, nella sono dimostrate funzionali a un moderno sviluppo industriale: prevalgono i settori metalmeccanico, elettrochimico, ...
Leggi Tutto
(sp. Málaga) Città della Spagna (566.447 ab. nel 2008), in Andalusia, sul Mediterraneo, al centro di una baia prospiciente la costa marocchina, ai piedi delle propaggini meridionali della Cordigliera [...] antica della città, sulla riva sinistra, dai moderni quartieri industriali, situati sulla riva destra. La popolazione della città ha tessili, alimentari, chimiche e metalmeccaniche. Nell’economia locale hanno un ruolo fondamentale la produzione ...
Leggi Tutto
(fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France.
L’isola, di origine [...] banane (300.000 t nel 2007). Malgrado lo sviluppo del turismo, l’economia dell’isola è debole e condizionata dalla scarsa produttività industriale, dalla dipendenza dalle esportazioni agricole, dall’ipertrofia del settore terziario e dall’elevata ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (445.822 ab. nel 2008), in fondo alla baia formata dall’omonima penisola, sulla costa occidentale dell’isola di Kyushu. A partire dal fronte marino la città risale le pendici delle colline [...] N. alcuni centri litoranei a S della città, aree di tradizionale attività peschereccia. L’economia urbana si basa sull’apparato industriale (impianti siderurgici, meccanici, chimici, tessili, produzione di materiali da costruzione) e sulle attività ...
Leggi Tutto
Città degli USA (637.455 ab. nel 2007), nel Maryland, sull’estuario del fiume Patapsco. Inizialmente porto di smercio dei prodotti agricoli del Maryland, si sviluppò rapidamente anche come centro industriale, [...] parchi e i giardini; l’area centrale è stata rinnovata e la fascia periurbana gode di efficienti infrastrutture. L’economia continua a giovarsi della vicinanza a Washington, con molteplici attività di ricerca e sviluppo; sede di industrie attive nei ...
Leggi Tutto
Coruña, La Città della Spagna nord-occidentale (245.164 ab. nel 2008), nella Galizia, sull’Oceano Atlantico, capoluogo della provincia omonima. Sorge su un promontorio che chiude a O la ría omonima; sulla [...] idrocarburi. Anche il turismo è voce notevole dell’economia cittadina.
Popolata sin da tempi remoti, prima l’anno successivo; alla fine del Medioevo era una delle città industrialmente più attive (tessuti) della Spagna; la scoperta del Nuovo Mondo ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...