Simone Verde
I milionari cinesi comprano arte
Il 2011 è stato il secondo anno consecutivo dominato dalla Cina. Ciò emerge da tutti gli indici, a cominciare dalle transazioni delle case d’asta che già [...] è stata la crescita sostenuta del paese, divenuto motore dell’economia globale, con nuovi milionari che di qui al 2014 aumenteranno anche le gallerie di Thailandia, Libano e Ungheria. La mostra mercato d’arte è rimasta aperta dal 15 al 19 giugno; ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Miriam Marta
Stefano De Luca
Il passaggio a sud-est tra Europa e Asia
Regione tipicamente balcanica ‒ di passaggio e di mescolanza tra Europa e Asia ‒ la Bulgaria è stata per secoli in bilico [...] coinvolse anche la Bulgaria, che si diede una nuova costituzione democratica. Ma la transizione verso l'economia di mercato non fu facile, perché le liberalizzazioni crearono nell'immediato un forte aumento della disoccupazione. Pur mantenendo saldi ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] , consentono fughe dai convulsi centri metropolitani, invogliando all’acquisto attraverso l’offerta di beni griffati sottocosto.
Economia
Tipologie di mercato
Da un punto di vista spaziale, il m. può essere locale (comunale, rionale ecc.), nazionale ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] delle risorse sono i prezzi di tali risorse che si vengono a formare sul mercato concorrenziale. Poiché in un’economia pianificata non esiste il mercato, e quindi non esiste un meccanismo per rilevare la scarsità relativa delle risorse, manca ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] (1954), ponendo così fine al compromesso (butskellism, da Butler e Gaitskell) con l'opposizione sul contemperamento tra economia di mercato e sistema di sicurezza sociale. Il governo conservatore s'impegnò quindi in una ancor più rigida politica ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (1924), pp. 106-46; Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economia della regione giulia, Trieste 1925 segg.; G. Cumin, L'Istria montana, codice Squarcialupi, la quale descrive le scene del mercato fiorentino, con le grida tradizionali dei rivenditori ( ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] con chiarezza solo con l'istituirsi delle indagini di mercato e dei modelli delle campagne pubblicitarie proposti dai in tempi recenti, al tema della sicurezza e dell'economia dei consumi. La trasformazione delle campagne pubblicitarie dal dopoguerra ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] gravi sulla capacità degli Stati nazionali di garantire la stabilità. Eppure, conferma anche il dibattito tra gli economisti, poiché il mercato non può riprodurre da solo le condizioni del proprio successo, vi sarebbe più che mai oggi ancora bisogno ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] più grande del piano regionale e nazionale, utilizzando i dati economici relativi alla disponibilità di materie prime, di mano d'opera; di biblioteca, scuola materna ed asilo-nido, chiesa, mercato, negozî per i generi di prima necessità, uffici ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] mondiale delle borse valori e agli effetti proiettati, su di essa, dai cicli congiunturali dell'economia statunitense piuttosto che dalla liberalizzazione dei mercati nei paesi ex comunisti o dal cambiamento di status di una 'piazza' finanziaria come ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...