Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] ancora collaudato da applicazioni, è quello del divieto di abuso di dipendenza economica. Si tratta di limiti per i quali assume rilevanza la posizione dell'imprenditore nel mercato: il passero è libero nella gabbia delle aquile.
La formazione del ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] sono migliorati a partire dal 2007 – l’Arabia Saudita ha tentato di impostare una politica di egemonia economica, in vista della creazione di un mercato comune all’interno del Gcc. Il Gcc è inoltre uno degli strumenti su cui i membri interni possono ...
Leggi Tutto
famiglia
Giovanni B. Sgritta
Un gruppo unito da legami di sangue e affetto
Cos'è la famiglia? La domanda è banale, ma la risposta è tutt'altro che semplice. Di norma, è un gruppo di persone legate da [...] unioni monogamiche, mentre la poliginia è in via di declino. La trasformazione di molti paesi da economie agricole a economie industriali di mercato, con il connesso spostamento delle popolazioni dalle campagne alle città, ha favorito l'istruzione e ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] tenere conto dei costi addizionali (esterni). Imposte e sussidi sono il metodo per fare fronte all’inadeguatezza del mercato. Nacque così l’economia pubblica (termine coniato da S.-C. Kolm e L. Johansen verso la metà degli anni 1960), filone teorico ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ducati. Un tale rialzo interveniva, alla fine del Medioevo, in un momento in cui i prezzi sui mercati erano crollati, aprendo così la via alla crisi dell'economia europea, ma anche in un momento in cui, come si è visto, pur con tassi di interesse ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dai paesi del Medio Oriente, suoi fornitori di petrolio. Certi paesi del Terzo Mondo, la cui economia è dominata da una monocultura, sono alla mercé dei paesi che ne acquistano i prodotti: se questi sospendono gli acquisti oppure si verifica un ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] dice, credo erroneamente, che abbiamo assistito alla fine delle ideologie. In realtà, benché tutti accettino ormai l'economia di libero mercato, è sempre aperto il confronto sul ruolo del potere della collettività (cioè dei governi) e su quello dei ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] i passi del Brennero e di Tarvisio. Le quattro fiere bolzanine, in particolare, muovevano il grande flusso di merci dell'asse economico della vallata dell'Adige, dalle quali, almeno secondo i mercanti veronesi, "tutto comincia e tutto termina sia ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] monopolistico cui erano sottoposte abbassava i prezzi dei prodotti d'esportazione e innalzava quelli delle merci importate. Il carattere delle economie coloniali, in ogni caso, era ovunque determinato dalla dotazione di fattori produttivi e dalle ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] idea che il capitale reinvestito all'interno di un'impresa si sarebbe potuto meglio utilizzare in altri settori dell'economia: il mercato esterno dei capitali, si suppone, sarebbe più atto a effettuare la necessaria ridistribuzione. In sede di teoria ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...