Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] del salario si rinviene nella normativa sul trattamento economico del socio lavoratore (art. 3, l. . Magnani, M., Spataro S., Il lavoro a progetto, in AA. VV., Come cambia il mercato del lavoro, Milano, 2004, 411 ss.
14 C. giust., 3.4.2002, C-346/06 ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] giovane età può essere stato favorito anche da fattori economici. I giovani, sempre più indipendenti e autonomi, potevano con un deficit di donne coniugabili del 20%. Variazioni nel mercato matrimoniale possono dar luogo o a un aumento del numero ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] interna che li porta a essere una controparte temibile per l'autorità civile nell'ambito della nascente economia di mercato: essi hanno affermato il loro statuto di corporazione, garantendosi il diritto di sospendere l'attività didattica, con ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze un fondo di solidarietà residuale, 19.7.1993, n. 236; Varesi, P., Azione sindacale e tutela nel mercato del lavoro: il bilateralismo alla prova, in Dir. rel. ind., 2004, ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] svolte allo scopo di ottenere in cambio una ricompensa economica. La gratuità non garantisce in alcun modo che dall . 7-27.
Ascoli, U., Welfare State e azione volontaria, in "Stato e mercato", 1985, XIII, pp. 111-158.
Ascoli, U. (a cura di), Azione ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] . A proposito dell'ultima relazione ministeriale. Nel primo saggio il F. illustrava gli effetti politici ed economici procurati sul mercato francese ed europeo dalla forte indennità di guerra pagata da Parigi alla Germania. Nel secondo anticipava le ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] la situazione del Regno; l'altra, proposta come il modello più avanzato di economia mercantile, nel quale erano ormai operanti le strutture della moderna circolazione di merci, monete e idee. Su di essa il G. si documentava con ostinata puntualità ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] territoriale e concorrenza nella nuova disciplina dei servizi pubblici locali, in Gabriele (a cura di), Il governo dell’economia tra «crisi dello Stato» e «crisi del mercato », Bari, 2005, 89 ss. nonché Caia, I servizi pubblici locali di rilevanza ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] tanto l'immagine della c.d. 'runa', quanto l'economia dello spartito a perno sulla croce, campita nella pagina anteriore -1350), a cura di P. Accame, Finalborgo 1901.
Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano (Documenti e studi per la ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] persona e di nuove figure professionali per i mercati del lavoro del XXI secolo.
A Milano Biagi coordinò un tavolo negoziale che coinvolgeva tutti i soggetti economici e sociali della realtà economica milanese e che condusse, il 28 luglio 1999 ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...