ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] di Camerino, dove tenne anche l'incarico di economia politica.
Ottenuta l'abilitazione alla libera docenza nel la sua critica a forme di occupazione e di sregolazione del mercato politico, evidenziando la propria preferenza per il modello che in ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] lontana edizione), fornendo in tal modo agli studiosi di economia utili strumenti di lavoro.
Il B. fu libero spinto l'emissione dei biglietti oltre il "fabbisogno" del mercato, il loro valore sarebbe diminuito ed essi sarebbero ritornati alla ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] netto e costo), non può incidere selettivamente sui profitti “eccessivi” (oltre tutto, difficilmente ipotizzabili in una economia di mercato);
e) l’applicazione della Robin Hood Tax è normativamente condizionata ad una soglia di ricavi, non ad ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] forma attuale, quando il numero di invenzioni immesse sul mercato aumentò in modo esponenziale grazie soprattutto alla scoperta di le invenzioni sono un fattore decisivo per lo sviluppo dell'economia e per il benessere di una nazione. Se chiunque ...
Leggi Tutto
utilitarismo
Paolo Casini
L’utile come principio sovrano
L’idea che il bene si identifichi con l’utile si trova già nella filosofia greca, in particolare nella dottrina epicurea; tuttavia l’utilitarismo [...] a tutto ciò che appare superfluo, risponde a concreti vantaggi pratici ed economici. Con questo termine, per esempio, le case produttrici di automobili mettono sul mercato modelli detti anche spartani, per indicare un prodotto a basso costo, con ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale (FMI)
Fondo monetario internazionale
(FMI) Istituto sorto, insieme con la Banca mondiale, dalla conferenza delle Nazioni unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 [...] per discutere le modalità di transizione da un’economia di guerra a un’economia di pace e per stabilire le norme di delle crisi petrolifere e creditizie, per la transizione verso il mercato dei Paesi dell’ex blocco socialista, nonché per le ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] e dirette solo da essi; la resistenza sul piano economico, poiché avevano il compito di difendere i lavoratori dalle azioni o imprese finanziarie che si propone di agevolare, animando il mercato, le contrattazioni di un certo numero di titoli che ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] seconda poi che il s. risulti determinato dal libero incontro sul mercato della domanda e dell’offerta di lavoro o risenta di disposizioni legislative, si parla di s. libero o economico oppure di s. d’autorità, protetto, garantito. Si parla invece di ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] della Costituzione, cioè con un sistema di democrazia indiretta.
Economia
S. del consumatore Situazione di mercato in cui il complesso dei beni prodotti da un sistema economico è determinato dalle preferenze dei consumatori finali. S. monetaria ...
Leggi Tutto
L’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è un trattato internazionale firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi aumentati a 92 Stati contraenti [...] adottate le norme per regolare il commercio internazionale tra gli Stati Uniti, l’Unione Europea e gli altri paesi a economia di mercato aderenti all’accordo stesso.
Dopo la conclusione dell’Uruguay Round a Marrakech, nell’aprile 1994, e l’entrata in ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...