Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] linguaggio del diritto s'indebita verso il linguaggio dell'economia: produzione, procedure, funzionamento, efficienza, e così 'individuo a chiudersi nel proprio Io. Il carattere globale del mercato, dove ciascuno si trova di contro o di fronte all' ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] a disposizione un'aggiornata analisi delle condizioni del mercato di lavoro; si dovranno inoltre incoraggiare inchieste esempio l'andamento delle correnti emigratorie o lo sviluppo dell'economia nel mondo.
Il problema dell'avvenire dei giovani si ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] patologie e delle disfunzioni che possono verificarsi nel mercato in sede di produzione e di distribuzione.
Se ben congegnato ed elastico sistema impositivo a fini di politica economica;
c) una maggiore efficienza dell'amministrazione finanziaria;
d) ...
Leggi Tutto
POSNER, Richard Allen
Carla Esposito
Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla Harvard University [...] law e persino la legislazione penale contribuiscono al raggiungimento dell'efficienza economica allo stesso modo del meccanismo del mercato. Le teorie e i metodi empirici dell'economia vanno utilizzati perciò per valutare la Common law, il sistema ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] oltre a soddisfare certi bisogni, indotti dalla pubblicità implica anche una tacita complicità con il sistema economico. Nell'acquisto di merci, il bisogno delle quali sia stato indotto dalla pubblicità, emerge una (anche se temporanea) soddisfazione ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] il FMI e la Banca Mondiale rappresentano, insieme alla WTO, i pilastri più efficaci e funzionali del sistema dell'economia di mercato e della sua interdipendenza nel garantire ai paesi più industrializzati il mantenimento di un dato tenore di vita e ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] del 1989. Tra le organizzazioni internazionali si annoverano anche associazioni settoriali tra Stati che condividono particolari interessi economici o di mercato: l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) è la più nota tra queste. In ...
Leggi Tutto
titoli di credito
Giulia Nunziante
Come acquistare beni e servizi senza denaro
I titoli di credito sono documenti che, come nel caso di un assegno, provano l’esistenza del diritto di esigere una somma [...] titoli di credito assolvono una funzione importante nell’economia moderna e sono di vario tipo: cambiali, , e la maggior parte di essi viene venduta e acquistata in mercati particolari. La Borsa rappresenta il principale luogo di incontro tra la ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che Rocco dice e scrive. Col tono scherzoso si contrabbandano merci pericolose, tutt'altro che innocue. A proposito "della in consulta di stato fa volare alto il pensiero economico, le istruzioni pratiche possono rimanere rasoterra. Quel che ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] emblematico della città, S. Marco è anche associata al porto, ai traffici e alle attività economiche locali. La Piazza resta un luogo di mercato e un luogo di incontri, integrato negli itinerari quotidiani. Le mutazioni che iniziano tendono a ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...