Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] IX, 9, 1902-1904, p. 113.
27. Antonio Ivan Pini, L'economia "anomala" di Ravenna in un'età doppiamente di transizione (secc. XI-XIV), in comune cittadino e Venezia consente il passaggio delle merci veneziane per la strata francisca (verso la ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , che costituisce un'ulteriore testimonianza del valore strategico dei beni fondiari nella struttura dell'economia veneziana. L'intervento obbligatorio del comune sul mercato dei beni fondiari - "il Comune di Venezia è tenuto ad acquistare con lo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] resto, abbordare la produzione artistica nell'ottica delle strutture associative della manodopera - oltre che dei mercati, dei costi economici e delle tecniche - appare sempre impresa di difficile riuscita (288). Tanto tale produzione si scontrava ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] sono aboliti (293), nella speranza, ricorda Scarabello, "di indurre importanti dosi di liberalizzazione nell'economia e di dare movimentazione al mercato dei beni immobili con una prospettiva di vantaggi non da poco sia diretti (imposta sulla ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] (localmente e per tipo di qualifica), sia perché il grado di organizzazione degli interessi è variabile da mercato a mercato.
La sfera economica non è l'unica nella quale si manifesta il conflitto. Accanto a essa si collocano le sfere della politica ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] le grandi navi iberiche resero possibile controllare e sfruttare un ampio spazio oceanico per obiettivi economici e politici. Notevoli quantità di merci potevano essere trasportate a grandi distanze a costi relativamente bassi, e le navi erano in ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] banche in sistema.
(V. anche Borsa; Credito; Finanza pubblica; Finanziari, intermediari; Finanziari, mercati; Moneta; Politica economica e finanziaria; Risparmio; Titoli di credito).
Bibliografia
Arcucci, F., Aspetti fondamentali della morfologia ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] in altre risorse, e questa mancanza di duttilità del mercato incide non solo sulle scelte del singolo, ma di se si cerca di immaginare una società in cui la discriminazione economica, sociale e culturale delle donne sia stata abolita. Se in ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] giustizia di Poitiers, nel tribunale di Montmorillon e al mercato di Parthenay-le-Vieux" (61). Così apprezzata da del '500. 1. Strumenti e veicoli della cultura. Relazioni politiche ed economiche, Firenze 1983, p. 236 (pp. 229-247). Cf anche l' ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] navigazione in relazione a certe rotte e a certe merci.
Un potente stimolo alla costruzione di navi più grandi di Venezia, pp. 154-155.
120. G. Luzzatto, Studi di storia economica, pp. 109-116, con un compiuto ritratto del Mairano.
121. Boncompagni ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...