L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] per valore, se invece il ricorrente fa valere una pretesa economica l’ABF non può deciderla se l’importo richiesto sia superiore controversie in materia bancaria e finanziaria, in I contratti del mercato finanziario, a cura di E. Gabrielli e R. Lener ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] pongono l’individuo e la sua aspirazione a realizzare il benessere personale come motore dell’agire economico. Il mercato, l’impresa, l’attività economica, sono in sé luoghi di amicizia, di fiducia, di relazione, di reciprocità, di giustizia, di ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] , infatti, diversamente dalle altre, possono presentarsi sul mercato per erogare prestazioni a titolo oneroso e reperire così da un lato, la trasformazione dell’Agenzia del Demanio in ente pubblico economico (art. 1, d.lgs. 3.7.2003, n. 173), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] e poiché
nei beni o servizi forniti dall’imprenditore al mercato sono incorporati non solo il lavoro esecutivo e i capitali si stava consumando sotto i suoi stessi occhi tra l’economia capitalistica e l’individualismo. C’è voluto del tempo per ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] il fine della piena occupazione e di uno sviluppo sostenibile basato (oltre che su una crescita economica equilibrata) su un’economia sociale di mercato («fortemente competitiva»), nonché la lotta contro l’esclusione sociale, le discriminazioni e la ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] della lex mercatoria, vuoi in via autonoma, vuoi avvalendosi della volontà delle parti.
Nel tempo dell’economia globale e dell’ampia libertà di mercato il terreno sul quale legge e lex mercatoria sono destinate a entrare in conflitto è quello delle ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] che interessa sempre più famiglie impoverite dalla crisi economica, ha effetti limitati sulla famiglia e soprattutto ambito familiare, in La dimensione dell’impresa tra ordinamento e mercato. Giornata di Studi per Roberta Rinaldi, Bologna, 22 giugno ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] si contrappone il radicamento dell’attività economica e finanziaria a livello delle grandi città, fenomeno che ha spinto la dottrina più sensibile non solo a rievocare la necessità di una disciplina del mercato in ambito locale, ma anche ad ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] , 279 ss. Quest’opera si sofferma anche sui profili economici del factoring: capp. II e IV). A tale schema , G., Factoring, in I contratti del commercio, dell’industria e del mercato finanziario, Trattato diretto da F. Galgano, I, Torino, 1995, 533, ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] di carriera secondo il modello tipico del mercato burocratico8 qual è, invece, per molti relativa al recepimento dell’accordo tra Regione Umbria e Ministeri della salute e dell’economia stipulato il 30.12.2011 ai sensi dell’art. 1, comma 796, lett ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...