(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] un'estesa rete di comunicazioni su cui si svolge intensa la vita economica della Cina. Il fiume prende il nome da quello d'un vivai di pesce. Nell'O. sono comuni e a buon mercato fagiani e caprioli. Ovini e bovini sono di preferenza consumati dai ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] del suolo agricolo. Il significato di questa per l'economia della nazione apparirà chiaro quando si pensi che, mentre 1920 l'Italia inviò in Giappone per L. 54.078.255 di merci, fra cui il primo posto spetta alle automobili e accessorî e ai filati ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dell'agricoltura e con lo svilupparsi delle vie di comunicazione; con l'apertura di nuovi mercati esteri, e particolarmente con il ristabilirsi delle relazioni economiche con la U. R. S. S.
Comunicazioni. - La Polonia è meno fornita degli altri paesi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Era ormai l'odio che i contrasti politici ed economici e la divergenza di confessione religiosa avevano acceso fra nel 1914, comprendente il sommario dei libri I-XII, da Ferrini e Mercati, e un secondo, da Dölger, nel 1929.
I ϑέματα dei Basilici ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di transito è in primo piano nella sua vita economica. Ma tutta l'economia dello stato si è organizzata in modo che esso non piccolo e lontano dal mare ha saputo acquistarsi numerosissimi mercati di Europa e di oltremare. Un così fiorente sviluppo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] una cattiva amministrazione. Essa restò tuttavia una formazione politica imperfetta, con frontiere malamente difendibili, con vita economica mal regolata, alla mercé dei capricci di un clima da cui dipendeva il raccolto dei cereali, solo articolo di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , che rese Londra anticamente un luogo di transito obbligato per il mercato della lana dei Downs di creta, e il centro stradale del preponderava nel mondo per la sua situazione marittima ed economica; i suoi 5 milioni di tonnellate costituivano la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] del Dal, il Lagan, l'Ätran, il Göta, ecc. Importanza economica molto superiore a quella della pesca del salmone ha la pesca del luccio con i quali la Svezia esercita un più vivace scambio di merci sono: la Germania, la Gran Bretagna, la Danimarca, la ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e del basso Medioevo. Ma si è corso un po' troppo, se con questo termine di economia nazionale si vuole indicare un'economia in cui merci e mercanti possano liberamente circolare entro i confini d'uno stato nazionale, il quale provveda completamente ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] ecc., che non possono realizzare senza gravi perdite: l'alienazione, non conveniente, date le condizioni interne dell'economia o quelle esterne del mercato, non è spesso neppur compatibile con la prosecuzione d'un dato ramo d'affari. Tali prestiti a ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...