(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] sull’oceano racchiuso da 2 moli di circa 6 km complessivi. Importante centro peschereccio e mercato soprattutto di prodotti agricoli. L’economia del territorio si fonda, oltre che sulle industrie manifatturiere, in assoluta prevalenza sul turismo (9 ...
Leggi Tutto
Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE [...] lungo l’asse SE in direzione di Rimini. L’economia urbana è andata via via evolvendosi verso una solida industrializzazione la strada del Passo del Muraglione.
Fu fondata come luogo di mercato (Forum Livii, forse da G. Livio Salinatore console nel 188 ...
Leggi Tutto
Fès (arabo Fās; fr. Fez o Fēs) Città (946.815 abitanti ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) del Marocco, capoluogo della provincia omonima (5400 km2), posta [...] N, caratteristico per il dedalo di viuzze, per i sūq (mercati), vivaci e pittoreschi, per le magnifiche moschee, per le alte case con i quartieri residenziali, commerciali e industriali.
Economia
Fiorente mercato agricolo, F. è sede di industrie ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (46,6 km2 con 44.208 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al [...] situati lungo i principali assi di collegamento interregionale. L’economia locale è incentrata sull’attività del distretto tessile, un rapporto di interazione fra il sistema produttivo e il mercato del lavoro locale, e insieme il livello di ...
Leggi Tutto
Città dell’Arabia Saudita (7.009.100 ab. nel 2022), capitale e capoluogo dell’omonima provincia (404.240 km2 con 8.216.284 ab., cens. 2017), situata a 585 m s.l.m., circa 360 km dalla costa del Golfo Persico, [...] e fornite da materie prime locali, e soprattutto sul ruolo di principale mercato di riferimento delle regioni desertiche dell’intero paese. Lo sviluppo economico e geopolitico del Paese registrato negli ultimi decenni ha stimolato la crescita urbana ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra [...] del Tirso e lo Stagno di Santa Giusta. Cardine dell’economia cittadina sono le attività amministrative e quelle legate alla commercializzazione dei prodotti agricoli (O. è il principale mercato agricolo dell’isola). La città è anche un centro di ...
Leggi Tutto
Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide [...] come centro commerciale, la città basa la propria economia sul settore secondario; è in una delle zone opera di Jurij Vsevolodovič granduca di Vladimir, sviluppandosi presto come mercato di scambio; dapprima soggetta ai principi di Suzdal´, nel ...
Leggi Tutto
(fr. Vintimille) Comune della prov. di Imperia (53,9 km2 con 25.664 ab. nel 2008), noto soprattutto come stazione di confine. Il centro è situato ai due lati della foce della Roia. La pittoresca città [...] fascia compresa tra la spiaggia e le colline. Un notevole apporto all’economia cittadina è fornito dalla rilevante produzione di fiori e dal relativo mercato. Industrie alimentari, meccaniche, del legno.
Album Intimilium, sede di un importante nucleo ...
Leggi Tutto
Southampton Città dell’Inghilterra meridionale (228.600 ab. nel 2007), nella contea del Hampshire, 100 km a SO di Londra. Sorge nella parte più interna di una profonda insenatura e il suo porto è uno dei [...] danneggiata nel corso della Seconda guerra mondiale, ha aspetto moderno. L’economia della città è basata principalmente sui trasporti navali, sia di passeggeri sia di merci, sulle riparazioni navali (in grado minore costruzioni navali), sui lavori ...
Leggi Tutto
(irland. Tiobraid Árann) Cittadina (4415 ab. nel 2006) dell’Irlanda, nella contea di T. South Riding, nella pianura del Golden Vale. Mercato agricolo (latticini e industrie connesse). Nodo ferroviario. [...] è attraversata dal fiume Suir e dai suoi affluenti. Tra le due catene si estende la fertile zona pianeggiante detta Golden Vale. L’economia si basa sull’agricoltura, l’allevamento e alcune industrie (alimentari, tessili, conciarie e del vetro). ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...