Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] dell’economia. Una serie di nuove riforme è poi stata avviata nel 2008, con l’obiettivo di modernizzare e semplificare la PAC. Attualmente, il fine della PAC è quello di rendere i produttori in grado di competere in modo autonomo sui mercati dell ...
Leggi Tutto
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi in cui la costituzione di temporanea disponibilità finanziaria avvenga per intervento diretto o indiretto dei pubblici poteri, e in cui l’utilizzazione [...] eventi naturali che hanno prodotto gravi danni al tessuto economico di una attività. Mentre i primi rientrano nell’ambito restituzione a tassi di interesse inferiori a quelli di mercato, e la finanziamento garanzia pubblica, garanzia sussidiaria in ...
Leggi Tutto
Servizio pubblico per la raccolta, il trasporto e la distribuzione della corrispondenza epistolare.
Il regime tradizionale delle poste – alla stregua degli altri servizi pubblici – è stato caratterizzato [...] cui il servizio postale è servizio d’interesse economico generale. La prima tra le direttive di liberalizzazione 1997) ha dettato regole comuni per lo sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari e il miglioramento della qualità ...
Leggi Tutto
Per finanza etica si intende un insieme di attività finanziarie sviluppate con metodi, strategie e strumenti che, discostandosi dall’ottica del massimo profitto, consentono di perseguire un congruo guadagno [...] di impresa è vista come un elemento atto ad aumentarne la competitività. Nel più generale contesto dell’economia e del mercato finanziario si è quindi assistito all’emergere di diverse iniziative – ispirate alla solidarietà sociale, al recupero dell ...
Leggi Tutto
Metodo di gestione delle politiche del lavoro e delle relazioni sindacali, che si caratterizza per la ricerca costante, da parte del governo, del confronto con le organizzazioni dei lavoratori e dei datori [...] sui rapporti di lavoro (mercato del lavoro, retribuzioni, flessibilità, previdenza, relazioni sindacali) fino alle materie che, pur non incidendo direttamente sui rapporti di lavoro, hanno una portata talmente ampia sull’economia del paese da essere ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] è superata quando, dopo il sec. VI della repubblica, nuove ricchezze confluiscono a Roma dai mercati di Oriente, nuovi traffici dànno all'economia romana primitiva diverso assetto e orientamento, nuove esigenze di coltivazione e di commercio rendono ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] , in Trattato di diritto commerciale e diritto pubblico dell'economia, diretto da F. Galgano, vii, Padova 19892; R. Alessi, M. Olivieri, La disciplina della concorrenza e del mercato, Torino 1991; G.F. Campobasso, Diritto commerciale. 2°: Diritto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] indiano, avvertentesi ormai non solo nel campo commerciale, ma in quello economico in generale; infine e soprattutto quel regime doganale contrastante il mercato nazionale alla incipiente industria manifatturiera indiana (la cotoniera in prima e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , che la neutralità era assoluta ed equa. Tremende furono le conseguenze economiche della guerra. L'Inghilterra vietava nel 1915 l'introduzione in Olanda di qualsiasi merce che avesse potuto essere mandata in Germania; non permetteva che lo stretto ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] minore durata che la forza meccanica assicura alle traversate, e che si traducono in vantaggio economico, permettendo all'acquirente di disporre della merce al momento in cui prevede di utilizzarla, e al venditore di realizzarne più rapidamente il ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...