Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] gerarchia) e nel contempo di un agire solidale (contro il mercato).
Tra i fattori strutturali e le logiche d'azione suddette settori della società civile e in particolare nel settore economico. Nelle aziende, con la parziale eccezione di alcune ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] nel Nordafrica i neri immigrati dal sud del continente occupano i ranghi più bassi nella gerarchia del mercato del lavoro.
Dopo la crisi economica del 1973 si è avuto nei paesi industrializzati e relativamente ricchi del Nord un notevole afflusso di ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] del livello di reddito è quello della valutazione delle merci che non entrano nel mercato né interno né internazionale: si tratta cioè dell'economia sommersa, legale o illegale, e dell'economia di sussistenza. Il peso produttivo di questa ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] come per quelli dei paesi in via di sviluppo, per quelli delle nazioni a prevalente economia di mercato come per quelli delle aree a economia pianificata. Del resto, la teoria della convergenza raccoglieva consensi anche fra gli studiosi dell'Est ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] in parte indipendenti, e in parte invece s'intrecciano. E proprio l'unificazione economica del globo - quella che Marx indicava come la nascita di un 'mercato mondiale', e che va oggi sotto il nome di 'globalizzazione' - rende impossibile mantenere ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] di differenziazione descritto da Durkheim. Non solo la sfera economica e la sfera politica tendono a emanciparsi dalla religione e inteso come una vera e propria 'situazione di mercato' in cui le istituzioni religiose diventano agenzie commerciali ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] allevatori, contribuendo alla raccolta delle scorte di foraggio, stimolando il mercato dei loro prodotti e incrementando così la loro integrazione nelle economie nazionali; ma soprattutto riconoscendo che le popolazioni di allevatori sono riuscite ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] solo oggetti dotati di valore simbolico, ma anche altri beni locali, con merci delle altre isole. In breve, questa cerimonia rituale crea un mercatoeconomico di considerevole ampiezza tra isole lontane del Pacifico, consentendo contemporaneamente ai ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] caratterizzazione e la giustificazione della sua particolare posizione. Nella società moderna, a seguito dello sviluppo dell'economia di mercato e del principio di eguaglianza tra i cittadini, l'intera sfera del prestigio ha subito una profonda ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] saprà scoprire fonti di innovazione culturale diverse dall'influenza economica e politica. In tal modo potrà contribuire a spiegare sistema-mondo attraverso la produzione agricola per il mercato può caratterizzare un terzo campo di attività. ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...