Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] Milano 1994.
Scherer, F.M., Industrial market structure and economic performance, London 1980 (tr. it.: Economia industriale. Struttura del mercato, condotta delle imprese e performance, Milano 1985).
Tirole, J., The theory of industrial organization ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] sviluppo fondato su queste basi era una libertà commerciale che permettesse ai territori dipendenti di acquistare nei mercati esteri più economici e di vendere nei più cari. Anche se ne risultava una specializzazione nella produzione di materie prime ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] adatto. Qualche volta la filosofia darwiniana si trasformava in un'interpretazione ottimistica della concorrenza economica e del libero mercato mondiale, e il positivismo evoluzionistico cercava addirittura di collegare quelle idee con valori morali ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] e tra gli storici della scienza e della tecnologia. Alcuni di essi hanno sostenuto che sono soprattutto il mercato e altri fattori economici e sociali a determinare la scala, l'intensità e l'orientamento delle attività inventive e innovative, e in ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] statale (CFP ed ELF in Francia, ENI in Italia, ecc.): le loro possibilità di dominare il mercato non derivano solo dalle dimensioni economiche, ma anche dalla ‛copertura' che ad esse forniscono gli Stati e dall'influsso di questi ultimi sugli ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] comportamento degli organismi viventi, dipendente dall'economia 'dissipativa' dell'energia prodotta al loro Sino alla fine dell'Ottocento infatti la medicina è un vasto mercato dove convivono guaritori d'ogni genere, santoni, manipolatori, venditori ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] sindacati - responsabili di procurare manodopera a buon mercato e - dagli uomini d'affari - di per essere esclusi da molti aspetti della vita sociale ed economica americana. Questa discriminazione fu liquidata dopo la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ne sostituivano altri la cui offerta non aumentava con il resto dell'economia, di allargare e migliorare i sistemi di trasporto: e di qui l'estensione assoluta dei mercati e il volume degli scambi internazionali.
"Se - scrive Carlo Maria Cipolla (v ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] specializzata, incentrata su un sistema teorico astratto le cui leggi dovrebbero spiegare il funzionamento dell'economia di mercato. Ricardo condivide con Smith l'idea che il capitalismo concorrenziale sia un sistema autoregolato che provvede ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] . Per le regioni periferiche, più lontane da Bruxelles, in termini relativi il mercato si è ristretto. Questa dinamica relativa dei mercati, interagendo con le economie di scala (v. Krugman e Venables, 1990), ha incoraggiato la concentrazione della ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...