• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
743 risultati
Tutti i risultati [7131]
Diritto [743]
Storia [1599]
Biografie [1932]
Economia [1232]
Geografia [601]
Geografia umana ed economica [446]
Scienze politiche [618]
Storia per continenti e paesi [327]
Temi generali [373]
Scienze demo-etno-antropologiche [300]

Concertazione. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

Metodo di gestione delle politiche del lavoro e delle relazioni sindacali, che si caratterizza per la ricerca costante, da parte del governo, del confronto con le organizzazioni dei lavoratori e dei datori [...] di lavoro, hanno una portata talmente ampia sull’economia del paese da essere comunque rilevanti per le politiche del lavoro (politica fiscale, politica industriale, politica economica). Il modello della concertazione si è affermato in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – ITALIA

CISR

Enciclopedia on line

Sigla di Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, organismo cui competono la consulenza, la proposta e la deliberazione sugli indirizzi e le finalità generali della politica dell’informazione [...] delegata, i ministri degli Affari esteri, dell’Interno, della Difesa, della Giustizia, dell’Economia e delle finanze, dello Sviluppo economico; segretario del Comitato è il direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA SICUREZZA DELLA REPUBBLICA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – BILANCI PREVENTIVI

Pandemic emergency purchase programme

Enciclopedia on line

(PEPP) Programma temporaneo della Banca centrale europea per l’acquisto di titoli del settore pubblico e privato, istituito come sostegno all’economia dei Paesi appartenenti all’Eurozona a seguito della [...] esteso temporalmente al giugno 2021. Nel dicembre 2020, con l’obiettivo di rimodulare gli strumenti di politica monetaria atti a preservare condizioni di finanziamento favorevoli contrastando le gravissime conseguenze della pandemia sulle prospettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ECONOMIA POLITICA
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – CORONAVIRUS – INFLAZIONE – EUROZONA

Roesler, Carl Friedrich Hermann

Enciclopedia on line

Economista e giurista (Lauf, Baviera, 1831 - Bolzano 1895); prof. di scienza politica all'univ. di Rostock (1861), si dimise nel 1878 e fu quindi a lungo in Giappone, dove lavorò come consulente per il [...] diritto pubblico e la politica commerciale. Appartenne a quel ramo della scuola storica che mise soprattutto in luce gli stretti rapporti tra diritto ed economia. Opere principali: Zur Kritik der Lehre vom Arbeitslohn (1861); Grundsätze der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – BAVIERA – BOLZANO – ROSTOCK

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ Tullio ASCARELLI Franco SPINEDI Lello GANGEMI . Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] suo intervento secondo il ius imperii associato al ius gestionis. E poiché lo stato sceglie tale forma per ragioni politiche ed economiche di generale interesse non rinuncia al ius imperii che fa valere attraverso lo statuto della società alla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] Power, gli stati indiani si governano con leggi e ordinamenti proprî, in un regime di completa autonomia politico-amministrativa ed economico-finanziaria. Nel 1921 fu dato a essi un legame comune nella Camera dei principi, corpo consultivo permanente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] uso di qualsiasi segno distintivo (divisa, camicia, bandiera, ecc.) per i partiti politici. Questo forte governo ha già da registrare varî successi, anche di carattere economico. Il periodo del dopoguerra è stato un periodo di grandi lavori. Nel 1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] alla situazione creata dalla guerra. Tanto in pace che in guerra sussiste dunque più che mai l'importanza economica e politica della potenzialità marittima militare e mercantile, sintetizzata sino dal sec. XVI da Walter Raleigh nel famoso detto: "Chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] fra i dominatori e i sudditi cristiani. Questa separazione giovava ai primi in quanto assicurava loro un complesso di vantaggi economici e politici che era bene conservare per mantenere la loro prevalenza. I Turchi erano poi, per indole, alieni dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] Berlino 1886 (trad. it. in V. Pareto, Bibl. di storia economica, I, i, Milano 1903); P. Guiraud, La main d'oeuvre deut. Rechtsgesch., Berlino 1922; A. Alberti e R. Cessi, Politica mineraria della Repubblica veneta, 1927; G. Salvioli, Storia del dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 75
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali