• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
618 risultati
Tutti i risultati [7131]
Scienze politiche [618]
Storia [1599]
Biografie [1932]
Economia [1232]
Geografia [601]
Geografia umana ed economica [446]
Diritto [743]
Storia per continenti e paesi [327]
Temi generali [373]
Scienze demo-etno-antropologiche [301]

radicalismo

Dizionario di Storia (2011)

radicalismo Con riferimento alla storia parlamentare europea, il r. è la tendenza «democratica» del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare dei partiti liberali ha tenuto sempre la sinistra. Il [...] il Reform bill, che non era più una semplice richiesta di correzioni nel funzionamento delle Camere ma investiva tutti i problemi politico-economici della nazione. Si sviluppò tra la fine del sec. 18° e la prima metà del 19° per opera soprattutto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicalismo (2)
Mostra Tutti

Costa d'Avorio: Ivoirite

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il concetto di ivoirité è stato promosso durante gli anni Novanta del 20° secolo dall’allora presidente Bédié ed è stato poi fatto proprio dall’ex presidente Gbagbo. L’ivoirité pretende di definire la [...] l’identità etnica quale forma di auto-identificazione politica, in contrasto con la politica di accoglienza funzionale ai bisogni dell’economia nazionale. Coniato in un periodo di crescente crisi economica, l’ivoirité è servita a proteggere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La Cina e i Bric

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Bric è l’acronimo coniato dalla banca Goldman Sachs per indicare Brasile, Russia, India e Cina, le economie che, secondo le stime, dovrebbero essere le maggiori del mondo nel 2050. Tra queste la Cina rappresenta [...] nel 2010 tali paesi si sono riuniti, rispettivamente in Russia e in Brasile, e hanno avviato una maggiore cooperazione economica e politica. La Dichiarazione di Brasilia del 2010 ha sottolineato l’opportunità di una più ampia cooperazione al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

postcomunismo

Dizionario di Storia (2011)

postcomunismo Situazione politica che si è venuta a determinare nei Paesi del blocco ex sovietico dopo il 1989. Il termine si riferisce a una molteplicità di vicende storico-politiche che hanno avuto [...] dei diversi contesti storici nazionali. Sul piano della politica internazionale p. fa riferimento alla crisi degli . Nel linguaggio politico p. allude a una condizione di transizione alle forme della democrazia liberale e dell’economia di mercato non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su postcomunismo (1)
Mostra Tutti

neocolonialismo

Dizionario di Storia (2010)

neocolonialismo Termine con cui viene indicato polemicamente l’atteggiamento di alcune potenze ex coloniali (in partic. Belgio, Francia e Gran Bretagna) accusate di voler mantenere, pur riconoscendo [...] attraverso la quale Paesi capitalistici e industrializzati tendono a imporre la propria influenza nella vita economica e politica dei Paesi in via di sviluppo, per assoggettarli a un nuovo tipo di sfruttamento. La pressione del n. si esercita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE

liberalsocialismo

Dizionario di Storia (2010)

liberalsocialismo Termine della pubblicistica politica italiana per indicare il tentativo di combinare liberalismo e socialismo. Quest’esigenza fu avvertita, in ambito socialista, da C. Rosselli, che [...] (1940); in esso si affermava la reciproca interdipendenza delle libertà civili e politiche e della giustizia sociale, con una distribuzione più equa delle risorse mediante un’economia mista, pubblica e privata. Il l. fu uno dei filoni ideologici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberalsocialismo (2)
Mostra Tutti

New right

Dizionario di Storia (2010)

New right Movimento politico conservatore statunitense. Influenzato dalle teorie di Friedrich A. Hayek e Milton Friedman, si aggregò nel 1964 in appoggio alla candidatura alla presidenza del repubblicano [...] di Ronald Reagan alla Casa Bianca nel 1980. Rivendicò la riduzione al minimo delle funzioni dello Stato, un’economia di mercato senza regolamentazione alcuna, lo smantellamento dello Stato sociale, un taglio drastico delle tasse, la difesa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

La dottrina della profondita strategica e il ruolo dell'economia in Turchia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La politica estera improntata da Ahmet Davutoğlu, ministro degli esteri turco e precedentemente consigliere del primo ministro Erdoˇgan per le relazioni con l’estero, si fonda sulla cosiddetta dottrina [...] , balcanica, dell’Asia Centrale e, ultimamente, dell’Africa. Nel perseguire tale politica, che continua ad andare di pari passo con i rapporti economici, politici e diplomatici con il mondo occidentale, un ruolo importante è assegnato alla promozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali