Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] è simile a quella del vecchio codice, e che la disciplina dell'impresa non risponde alla logica della politicaeconomica del fascismo.
Forme di reggimento corporativistico accentrato si ebbero, nel periodo del trionfo effimero dei regimi fascisti in ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] del secolo, il crescente ruolo della scienza e della tecnica rispetto allo sviluppo economico, sociale e bellico delle nazioni ha indotto i governi a svolgere un'azione diretta di politica della ricerca sempre più ampia e incisiva (v. cap. 3); ciò si ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] essi le proprie leggi e caratterizzazioni. Ogni guerriglia si trova di fronte a specifici condizionamenti d'ordine storico, economico, politico, geografico, sociale e psicologico. Così, ad esempio, non è possibile applicare senz'altro il modello di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] la posizione eccezionale del capo. Se la sua ascesa è, naturalmente, legata alle condizioni generali d'indole politica, economica, culturale, che rendono possibile, favoriscono o addirittura promuovono un regime dittatoriale, d'altra parte la natura ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] come avvio alla sua cura. È per la sua duplice funzione economica che l'arte è così altamente apprezzata da Freud. D'altro divenne per un certo periodo della storia europea l'autorità politica suprema.
Il difetto fisico o la deformità, tuttavia, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] quali il museo rappresenta appena una speranza di incentivi economici, ma quasi mai può essere presidio attivo nella quali l'Italia, dall'avvio di più o meno disordinate politiche di sviluppo delle quali il museo era sempre più sentito come ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] deformati da quanto un viaggiatore di passaggio gli ha detto erroneamente" (R. Romano, Introduzione a J. V. Murra, Formazioni economiche e politiche nel mondo andino; tr. it., Torino 1980, pp. XV-XVI). Anche in questo caso, insomma, non è tanto un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] la libertà dei contadini nel X secolo, ma consente tuttavia di collocare gli uomini all'interno di un'organizzazione economica, politica e sociale che può, nell'XI secolo, diventare oppressiva. Il secondo obiettivo è la sicurezza. Va infatti tenuto ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] . Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977, p. 323.
74 Sull’analisi di questo progetto cfr. L. Einaudi, Cronache economiche e politiche di un trentennio, III, (1910-1914), Torino 1963, pp. 515-530; F. Belli, Le leggi bancarie del 1926 e del ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] industriale che si afferma alla fine dell'Ottocento come sistema compatto e integrato che investe molteplici campi, dall'economia alla politica, alla cultura, alla ricreazione e al divertimento.
Lo sport, sia esso in forma individuale o a squadre, è ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...