(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago [...] 13° sec., quando il valico del Gottardo acquistò importanza economica quale tramite delle merci dall’Italia alla Germania: la sua (1847), L. entrò stabilmente a far parte della vita politica della Confederazione. Cantone di L. (1492 km2 con 363.475 ...
Leggi Tutto
Abū Dhābi Emirato (73.060 km2 con 1.292.119 ab. al cens. del 2005), di gran lunga il più vasto (oltre l’87% del territorio) della federazione degli Emirati Arabi Uniti (➔). Si estende sulla costa meridionale [...] ), sotto la guida dello sceicco Zayed bin Sultan al-Nahyān, è stata avviata una politica di sviluppo economico e sociale. Lo stesso sceicco in politica estera è stato il principale fautore della federazione degli Emirati Arabi Uniti. Le attività ...
Leggi Tutto
Tikopia Piccola isola del Pacifico occidentale, situata all’estremità orientale delle Isole Salomone; ospita una popolazione polinesiana di circa 1200 abitanti. La notorietà dell’isola è dovuta agli studi [...] dell’antropologo R. Firth, che alla fine degli anni 1920 indagò il sistema di parentela, l’organizzazione politica ed economica di T., oltre alla religione precristiana (a metà del Novecento una parte dei T. erano gli unici polinesiani a non essersi ...
Leggi Tutto
(anche Efe o Eve o Yewe o Wegbe; fr. Éhoué) Popolazione dell’Africa occidentale, insediata nell’area sud-orientale del Ghana, nel Togo meridionale e nel Benin sud-occidentale. Sono ripartiti in numerosi [...] gruppi che non hanno mai costituito un’unità politica, e che solo in epoca coloniale hanno preso coscienza di una comune identità etnica. L’economia è basata principalmente sull’agricoltura, sulla pesca (per i gruppi costieri) e sul commercio. La ...
Leggi Tutto
Comune della Svizzera orientale (10.686 ab. nel 2008), nel Cantone dei Grigioni, non lontano dal piccolo Lago di Davos. È famosa stazione di villeggiatura e di sport invernali.
Ospita ogni anno il World [...] Economic Forum, un meeting degli esponenti più in vista della politica e dell’economia mondiale. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] del Reich, alla cui testa fu posto un consiglio come organo consultivo del ministro.
A tale politicaeconomica veniva a corrispondere la politica sociale. Fino dal gennaio 1934, come già detto, era stata promulgata una "carta del lavoro tedesco ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 5 seggi alla Camera e i laburisti ne guadagnarono 2).
Consolidate le linee direttive della sua politica precedente, il nuovo governo Fraser ottenne sul piano economico i primi successi (riduzione del tasso d'inflazione che passò dal 13% del 1975 all ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di formare un nuovo governo, che si presentò con un programma di rapida trasformazione dell'economia attraverso estese privatizzazioni. La politicaeconomica del governo suscitò una crescente protesta, soprattutto per la riduzione dei sussidi per i ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] ultimi superavano i primi di ben 123.329 persone.
Condizioni economiche (p. 693). - Dal 1932 l'agricoltura britannica è in una fase di rallentata attività. Non ostante quindi la saggia politica di bilancio e la manovra del credito (v. banca, App ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] milioni di ab. nel 1997 contro i 740.000 del 1970), città nelle quali si concentrano le funzioni politico-amministrative ed economiche e dove vive oltre un quarto della popolazione. L'inurbamento di masse rurali e il rapido incremento naturale della ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...