ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] c'è dunque una correlazione diretta tra sviluppo dell'insegnamento scolastico di massa e sviluppo economico, come non c'è una correlazione con altri fattori politici e culturali. L'insegnamento scolastico di massa, che si è diffuso sia in paesi con ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ; v. Ramet, 1999). In Corsica, i movimenti etnonazionali sono passati dall'autonomismo al separatismo, indipendentemente dalle politicheeconomiche seguite da Parigi (se non in termini clientelistici di inclusi ed esclusi: v. Jaffe, 1990; v. Loughlin ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] abitudini opulente; non tanto perché salottieri, il che era nell’economia di un papato ancora Stato (a Passy Rossini era « dietro le mode, il teatro in quanto tale fosse un laboratorio politico-sociale al pari della «scuola moderna» e della «pubblica ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] .
73 Si veda il testo della Pacem in terris, alla sezione Rapporti fra cattolici e non cattolici in campo economico-sociale-politico.
74 «La Democrazia cristiana è in netta flessione su tutto il territorio nazionale con -4,2 punti percentuali. Solo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] coste di coloni forniti di ben precisa organizzazione politica dové determinare uno squilibrio nel tenore di vita delle di una consuetudine che nel ripetersi dei secoli ha dato struttura economica e sociale a tutta l’Italia media. La fatica umana ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Gaudium et spes dichiara che «la missione propria che Cristo ha affidato alla sua Chiesa non è d’ordine politico, economico o sociale», ma «d’ordine religioso», lo fa per aggiungere subito dopo che «da questa missione religiosa scaturiscono compiti ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] dell'élite del potere, tra classe dirigente e classe politica: la prima comprende tutti coloro che in una determinata società svolgono una funzione direttiva, economica, politica, intellettuale; la seconda coincide con quella parte della classe ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] e le nuove strategie richieste da un tipo di lotta politica non violenta. Le virtù militari lasciano il posto alle capacità forte segnale di appartenenza, dal momento che nell'economia della sua identità composita il frammento occupato dalla squadra ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] composta di vecchi, malati, invalidi e vagabondi, il cosiddetto sottoproletariato, scompare dall’orizzonte culturale, sociale ed economico della società politica e civile del tempo. D’ora in poi il povero sarà identificato con l’operaio. La fine del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Classico l'importanza del commercio perdurò, ma in forma diversa rispetto alle "economie di beni di prestigio" del Preclassico. Formazioni politiche complesse furono impegnate in traffici commerciali più intensi e molti beni d'importazione ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...