Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] tutti quegli strumenti che servono a finanziare in modo specifico la transizione a un’economiaverde. Nella categoria rientrano sia fondi finanziati da governi ed enti governativi/istituzioni internazionali che iniziative di tipo esclusivamente ...
Leggi Tutto
Federico Varese
La marijuana liberata
Per la legalizzazione del consumo di cannabis, il 2014 è stato un anno di svolta: dopo Colorado, Stato di Washington e Uruguay, in Europa si muovono Francia, Repubblica [...] alcuni aspetti preoccupanti nel modo in cui gli Stati Uniti sembrano essere passati dalla war on drugs all’abbraccio dell’economiaverde. Proprio nel 2014, lo studioso Robin Room, nel suo lavoro Legalizing a market for cannabis for pleasure: Colorado ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] scarti nella logica propria della circular economy.
Il sentiero di sviluppo che unisce i concetti di economiaverde, blu, bio, circolare, dovrebbe pertanto mantenere, consolidare e, laddove necessario, ricostruire il capitale naturale come risorsa ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] della quotidianità mettendo in atto comportamenti eco e sociosostenibili per quanto riguarda le energie alternative e la cosiddetta economiaverde, il car sharing, il co-housing, le reti di coproduttori. Qui il ruolo assegnato al designer è quello ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] del 2012 alla quale l’Unione europea ha dato anche un impulso preparatorio con la Comunicazione «Rio+20: verso un’economiaverde e una migliore governance» (COM(2011)363, 20 giugno 2011), seguita dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile adottata ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] di obiettivi auspicabili, ma al momento apparentemente fuori dalla nostra portata, quali lo sviluppo sostenibile, l’economiaverde, le fonti di energia rinnovabili possono essere ricondotti all’espressione ‘salviamo la vita sulla Terra’; allo ...
Leggi Tutto
green
Amanda Spisto
Termine inglese («verde») usato, nella sua accezione più ampia, per fare riferimento ai temi legati alla salvaguardia dell’ambiente naturale e per attribuire a un’azione, a un’attività [...] dell’ambiente», è spesso impiegato, con riferimento all’attività economica, nell’espressione g. economy, o economiaverde, quando ci si riferisce a «quel sistema [economico] che garantisce un miglioramento del benessere degli esseri umani ed ...
Leggi Tutto
UNEP (United Nations Environment Programme)
UNEP (United Nations Environment Programme) Organo istituzionale delle Nazioni Unite (➔ ONU) con compiti specifici sui temi della tutela ambientale e dell’utilizzo [...] risorse naturali attraverso modi di produrre e di consumare più sostenibili e tali da spianare la strada verso un’economiaverde (green economy), nella quale l’impatto ambientale sia disaccoppiato dalla crescita e i cobenefici siano ottimizzati; la ...
Leggi Tutto
blue economy
(Blue economy, Blue Economy), loc. s.le f. inv. Proposta di un modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economiaverde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione [...] per la valutazione di impatto ambientale, la gestione dei rifiuti, l’«economia del mare» (blue economy), la prevenzione del dissesto idrogeologico, la mobilità sostenibile e gli appalti verdi, nonché regole volte a favorire il riuso dei materiali che ...
Leggi Tutto
auto ecologica
loc. s.le f. Automobile che utilizza mezzi di propulsione che tendono a ridurre l’inquinamento ambientale.
• Affrontare queste questioni vuol dire rimettere in movimento l’economia reale [...] e trasformarla in economia «verde» in tutte le sue articolazioni: affermare un modello energetico e della mobilità di stampo europeo e quindi rilanciare l’edilizia per l’efficienza energetica e la manutenzione idraulica e del territorio, il turismo, ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...