Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] tre ore di cammino si possono osservare campi dove la segala è ancora verde. Presso Andorra la Vella, la capitale, situata a 1000 m. s. anno. La pastorizia è, nel complesso, la base dell'economia andorrana.
A Ransol, Porto Negre, Coma de Claro ecc. ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] . A più riprese studenti, chiese e sindacati criticarono il regime in materia di diritti umani e di politica economica. La ''Rivoluzione verde'', con mire di autosufficienza, subì i contraccolpi della siccità e del rientro di un milione di Ghanesi ...
Leggi Tutto
Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] e 7 milioni di modelli l'anno) consentono un'economia di scala; sono marchi rinomati, sostenuti da ingenti sugli scooter, dunque, è già una realtà, costa meno della benzina verde e inquina pochissimo. D'ora in poi, i motori degli scooter, dei ...
Leggi Tutto
Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] rotonda, leggermente depressa. Strobili eretti, da giovani verdi, da maturi verde-bruni, formati di due ordini di squame, cioè di statistica forestale in Studi e notizie dell'Istituto di economia e statistica agraria Roma, gennaio-giugno 1926), nel ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] , vasta e monumentale, vanta un'elevata proporzione di verde pubblico nonostante la sensibile carenza di acqua. Assai modesti relativa stabilità politica, favorita da una parziale ripresa economica a partire dal 1994.
La questione del Nagorno-Karabah ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato della Trans caucasia. Il Paese è il maggio re nella [...] di credito – ma l’obiettivo di diversificare l’economia rimase incompiuto.
Nell’ottobre 2008, Aliev venne riconfermato per La capitale si è rinnovata con grande rapidità: dal sistema di verde del Park Boulevard – che segna la riva del Mar Caspio ...
Leggi Tutto
SOIA (o Pisello cinese, o Fava di riso, o Fagiolo del Giappone)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, il cui nome botanico è Glycine hispida (Moench.) Maxim (o anche Soja hispida [...] legumi.
Questa pianta ha una grandissima importanza nell'economia agraria e alimentare nell'Estremo Oriente per i prodotti colturali delle comuni piante sarchiate.
Se è destinata a foraggio verde, la soia si deve falciare prima della maturazione dei ...
Leggi Tutto
MUSCHI
Ugo Brizi
. Vegetali appartenenti alle Embriofite asifonogame, di cui costituiscono la prima classe delle Briofite; differiscono dalle Epaitiche, che ne rappresentano la seconda classe, specialmente [...] che prima della maturanza porta alla base un tessuto assimilatore verde, presenta un coperchio od opercolo, e al margine una sottobosco.
I Muschi hanno un'importanza grande nell'economia naturale come piante conservatrici e distributrici di acqua ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della meccanizzazione agricola, in Italia e nel mondo, nell'ultimo trentennio, è caratterizzato dall'aumento numerico delle macchine introdotte nei lavori e nelle operazioni agricole e dall'evoluzione [...] coltivazione, che in genere si riscontra, ed al fatto che l'economia che si realizza in rapporto ai metodi tradizionali di raccolta a - scollettatura, estirpazione delle radici, allontanamento del verde e carico delle radici sui mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...]
In seguito a una progressiva liberalizzazione della vita politica e dell'economia, assecondata, dalla fine degli anni Ottanta, dal partito unico Partido Africano da Independência do Cabo Verde (PAICV), la repubblica di C. V. adottò ufficialmente il ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...