PRODOTTO INTERNO LORDO.
Stefania Schipani
– Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. Altri metodi di valutazione
Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. – Tecnicamente [...] (criminalità, inquinamento, altri parametri sociali). Il PIL verde è stato invece introdotto in alcune province cinesi e tiene conto delle conseguenze ambientali dello sviluppo economico. Il subjective well-being (SWB), benessere soggettivo, legato ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] consultazioni, fu il Partido africano da independência de Cabo Verde (PAICV) a imporsi: nel mese di gennaio, esso il 54% dei voti. In virtù dei profondi legami con alcune economie in difficoltà – su tutte quella europea – gli effetti della crisi ...
Leggi Tutto
PARMA (XXVI, p. 382; App. I, p. 921; II, 11, p. 507)
Leandro PEDRINI
Ricostruiti i quartieri ferroviario e industriale a nord della via Emilia e la zona rivierasca del torr. Parma, che erano stati gravemente [...] quartiere dentro la più antica città. Sola zona verde è rimasto il grande Giardino Ducale posto oltretorrente. all'industria e circa altrettanti alle attività terziarie. L'economia cittadina è ancora strettamente legata alla campagna circostante e ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] , in virtù della vittoria della cosiddetta Coalizione pan-verde (dominata dal Dpp), salvo poi recuperare la maggioranza ), tanto dal punto di vista politico quanto da quello economico, diplomatico e militare, rappresenta il centro attorno al quale ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] sostenibilità»), un software che assegna un colore ai progressi ambientali, sociali ed economici di ogni paese: si va dal colore rosso in caso di mancato progresso al verde in caso di ottimi progressi); il GPI (Genuine progress indicator «indicatore ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] dei miglioramenti nelle piante e negli animali di interesse economico.
I risultati di Johannsen erano in perfetto accordo con fatto che si ottengano tre tipi di piante e più precisamente verdi, variegate e bianche, può essere spiegato e messo in ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di natura individuale e politica, e l'altro ai diritti sociali, economici e culturali.
Ora, in questi lavori dell'ONU riguardo ai progetti 1975, Bangladesh, Grenada, Guinea-Bissau; 1975, Capo Verde, Mozambico, São Tomé e Principe, Papua-Nuova Guinea. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] sfuggire al suo campo concettuale discipline come il diritto, l'economia e la sociologia. Di fatto, proprio quando prende in (prima ancora che per l'uomo). In generale, i Verdi dedicano un'attenzione prevalente a quegli aspetti della qualità della ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] fra il D. ed Enrico - adesione sancita dal matrimonio fra Verde nipote del D. ed il figlio di Guecellone (dicembre 1316 , di non poter cioè armonizzarsi coi bisogni nazionali dell'economia delle terre acquistate. Tanto più poi pel territorio padovano: ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] vi circola, il rapporto con l'esterno, il non-costruito, il vuoto, il verde, il cielo. E il tempo: ogni architettura ha il suo tempo, che non stesso fine e se a questo aggiungiamo l'odierna 'economia' che non ammette il superfluo, nonché il gusto ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...