Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] pace per la sua azione nell'ambito della ‛rivoluzione verde', che in una conferenza tenuta nel 1971, parlando essi erano scesi a 31, nel 1963 a 17. A quella data, per motivi economici, si sospese la campagna. Nel 1967 vi erano 3.000 casi, nel 1968 16. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] a 11,65 dollari. Ne derivarono un profondo sconvolgimento nel sistema economico mondiale e la necessità di tener conto di una fonte di energia cioè al potenziale energetico immagazzinato nelle piante verdi per bioconversione della diffusa e gratuita ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] bianchi, tranne nei visi dove prevalgono tonalità rosate su fondo verde nella duplice funzione di tono di base e di delineazione delle , che va al di là della pura e semplice economia dettata dalle ragioni iconografiche, e un piglio narrativo veloce, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] cioè in base ai termini bianco, nero, rosso, giallo-verde e variegato.
Modelli di questo tipo si trovano anche nei palazzo e alle sue campagne militari, come pure argomenti di economia di rilevanza generale, per esempio il raccolto, l'arrivo di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] millenni a venire (Marucci 1979). Legati fondamentalmente a un'economia di tipo venatorio, gli eschimesi produssero, per la gran parte e quelle azteche, come lo splendido esemplare in giada verde conservato al Museo di Antropologia di Firenze. Qui le ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ladino quando da lì è partito, che fosse conosciuto da tempo a Capo Verde e a São Tomé: non sono bozales coloro che, stando sull'isola tuttavia, che, in funzione del carattere ciclico dell'economia brasiliana, la massa di schiavi fu trasferita più ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Produzioni vetrarie a Roma fra Tardoantico e Alto Medioevo, in La storia economica di Roma nell'Alto Medioevo alla luce dei recenti scavi, "Atti del realizzato in oro con inserti di gemme blu e verdi e perle, secondo lo stile dell'oreficeria aulica ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] forme geometriche, invetriate in nero, giallo e verde scuro, e spesso composte in complessi motivi decorativi Orval, Liège 1975, pp. 273-281; R. Noel, Orval et l'économie cistercienne aux XIIe et XIIIe siècles. Elevage et pâturage entre la Semois et ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] infatti, entrò in vigore la decima verde; i proprietari fondiari veneziani potevano soddisfare I prezzi in Europa, pp. 490-494. R.T. Rapp, Industria e decadenza economica, p. 185, afferma che il prezzo medio per panno di lana nel periodo 1588- ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] fenomeno, indice e prodotto di un grandioso sviluppo economico, che portò all'innalzarsi a dismisura degli edifici Regno, tutti giovani, vestiti col re d'una partita di scarlatto e verde bruno, e tutti con selle d'una assisa a palafreno rilevate d ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...