Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] Casa, piano scuola, piano per le autostrade, piano verde, programmi di investimento per le partecipazioni statali) avevano individuato il territorio come mero supporto fisico delle iniziative economiche, e intravedeva nel Piano di rinascita sarda e ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] (circa 126-189 quintali) per bonificare la propria decima verde; ebbene, negli anni 1724-1726 egli fornì ai provveditori alle e quindi non traducibili in ettari (D. Beltrami, La penetrazione economica dei veneziani, pp. 163-164).
26. Così Derosas: « ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] stessi da soddisfare. Ciò aiuta a comprendere perché nell'economia classica non vi sia posto per alcuna ipotesi di razionalità della vita (si pensi al comfort abitativo, alla disponibilità di verde, di aria pura, ecc.), in parte infine da quelle ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] , i gruppi per gli orti urbani e il verde pubblico, i movimenti di utenti dei servizi pubblici, P. Barbetta, Il settore non profit italiano: solidarietà, democrazia e crescita economica negli ultimi vent’anni, in Libro bianco sul terzo settore, a ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] di una crescita così significativa come negli anni del boom economico, ma quasi ogni famiglia italiana ha ormai almeno una vettura E. Scarpellini, Roma 2009, pp. 85-116.
F.M. Lo Verde, Sociologia del tempo libero, Roma-Bari 2009.
K.B. Maffiuletti, Lo ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di lunghezze d'onda di massima sensibilità della retina (giallo-verde: 4.800 ÷ 6.000 Å). Durante la seconda metà basta una sola di esse, il che permette di realizzare una notevole economia. In secondo luogo, se la sorgente non varia, le misure non ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] presto venne reso disponibile l’hardware, veloce ed economico, idoneo alla grafica digitale e durante gli anni ’albero dalla radice a ogni lettera, trattando un passo verso sinistra (linee verdi in figura) come uno 0 e un passo verso destra o verso l ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] presso Lugano, in una modesta casetta fra il verde. Nel settembre 1849 comincia ad attuare un'idea lanciata la difficoltà dei suoi rapporti con l'editore Daelli. La rivista, economicamente, andava bene: aveva 1.200 abbonati nel 1862 (Epist.,IV, 100 ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] e dei processi fisici in genere, la loro partecipazione all'economia causale del mondo non viola alcuna legge fisica. In questo codifica la dominanza relativa della luce rossa su quella verde; quella all'estrema destra codifica la dominanza relativa ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] ritorno alle linee armistiziali del 1949 (la cosiddetta Linea verde) e la necessità fatta valere da Israele di tenere palestinese va risolto in chiave di autonomia e di ‘pace economica’. La riserva mentale e insieme l’elemento inconfessabile nelle ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...