OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] una sistemazione che gli consentisse almeno una relativa stabilità economica. Sempre nel 1791 Andrea Memmo, procuratore di S. fenomeno del movimento progressivo d’una conferva infusoria (materia verde di Priestley) verso la luce, in Annali botanici, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] , gli animali sono delle specie di “stufe ambulanti” la cui economia funzionale dipende solo da ciò che vi entra e dal calore che coni della retina siano differenzialmente sensibili al rosso, al verde e al viola. Il nome di Helmholtz è inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un filo biografico fornito dallo stesso Croce, e che traduce in atto la sua definizione [...] momento che precede (l’arte rispetto alla filosofia, l’economia rispetto alla morale ecc.) è l’antecedente logico e , come opposizione tra la natura, o una “vitalità cruda e verde” irriducibile a spirito, e la volontà sempre reiterata dello spirito di ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] formato una coalizione di minoranza con il partito dei Verdi, contando sul sostegno occasionale in parlamento dei partiti e le adozioni da parte di coppie omosessuali dal 2003.
Economia ed energia
Il pil pro capite svedese è piuttosto elevato ( ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] e permettere all’Africa di giocare un ruolo maggiore nell’economia mondiale. In questo processo ha avuto particolare rilevanza anche Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] dell’Expo potrebbe essere molto importante, per favorire un’economia legata all’innovazione.
Si potrebbe quindi scommettere sulle startup è stata quasi completamente pedonalizzata e sistemata a verde. Lungo le passeggiate parallele sulle due sponde ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] permettere all’Africa di giocare un ruolo maggiore nell’economia mondiale. In questo processo ha avuto particolare rilevanza anche Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica ...
Leggi Tutto
Sicilia
Katia Di Tommaso
Il triangolo d’oro
La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, [...] parte coltivabile e un tempo (per via dei boschi) molto più verde di oggi, doveva fare l’effetto di un vero e proprio
È però vero che l’isola ha ancora oggi un’economia fortemente caratterizzata dalle produzioni agricole; anche se le terre a ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] e metano, lo sviluppo di rinnovabili e la produzione di idrogeno verde. A marzo 2023 il gruppo Sonelgaz ha indetto una gara il suo ruolo di esportatore di idrocarburi in Europa.
L’economia algerina ha continuato a beneficiare, nel corso dell’ultimo ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] Fukushima? La previsione più ovvia è che l’opzione ‘verde’, che vede come unica strada percorribile quella delle fonti energia da fonti ecosostenibili sta prendendo piede. Giganti dell’economia come Stati Uniti, Cina e Germania hanno individuato ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...