Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] di una risorsa più umile ma forse più sostanziale per l’economia europea: il pesce e i cetacei.
Negli ultimi secoli flotte spagnole nell’Atlantico, da Panama, alle Canarie, a Capo Verde. Neppure le remote acque del Pacifico sono sicure. Nel 1586 un ...
Leggi Tutto
L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] dovuto alla povertà in aumento a partire dalla congiuntura economica negativa che combina le conseguenze dell’epidemia da Covid- Congo (RDC), la Guinea, la Costa d’Avorio e Capo Verde. A causa dell’instabilità della situazione interna della RDC, si ...
Leggi Tutto
Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] richiamo rispettivamente alla ricchezza prodotta, al lavoro e all’economia (cfr. De Stefani 2004; Gałkowski 2010; ➔ Aia (Aia), Condiverdepasta (Saclà), DimmidiSì (La Linea Verde), RisoSuRiso (Galbusera).
Non mancano marchi formati da descrizioni ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] più importante della pianura. Con tre sobborghi, dal punto di vista economico e demografico, si trattava di una vera e propria città, e in un piccolo mausoleo sostenuto da quattro colonne di verde antico: S. Maria fu così parzialmente assimilata alla ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] due volte all'anno, valse a ridare un po' di fiato all'economia, ma la situazione restava precaria.
Per l'ostilità di Federico II cadavere dello Svevo, perché fosse disperso lungo il fiume Verde. La circostanza che il suddetto prelato non abbia fatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento molte città europee e americane attraversano una [...] idea di Suñer verrà però messa in crisi, nel corso del tempo, dal progressivo riempimento e sfruttamento economico degli spazi verdi. Se le città di Parigi, Vienna e Barcellona offrono emblematici esempi di ristrutturazione urbana, avviata nell ...
Leggi Tutto
cavalli, asini, zebre
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi erbivori con un solo zoccolo
Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] domestiche e a ibridi, tutti di grande importanza per l'economia e la vita sociale dell'uomo
Gli Equidi
Gli agili i suoi disagi. Mentre il cavallo ha bisogno di erba verde e abbondante, l'asino riesce a sopravvivere nei pascoli magri con ...
Leggi Tutto
Umbria
Katia Di Tommaso
Il cuore verde della Penisola
Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi [...] da boschi, e l’Umbria è una delle regioni più ‘verdi’ d’Italia. Questa ricchezza della vegetazione – non più spontanea, e formaggi e insaccati di elevata qualità.
L’economia ‘moderna’
Benché così verde, l’Umbria è anche una regione industriale che, ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] da impiegare nella coltura della canna da zucchero a Capo Verde, São Tomé e quindi in Brasile, mentre la manodopera 10% nel 1900. Devastanti furono le conseguenze sociali, economiche e politiche del commercio negriero e del movimento conflittuale da ...
Leggi Tutto
petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale
Tullio Fanelli
Il petrolio nell’economia mondiale
Gli accumuli di petrolio in rocce porose (superficiali o a profondità anche di alcuni chilometri) sono [...] a oltre 140 dolalri/b del 2008; la successiva crisi economica ha indotto un crollo sotto i 50 dollari/b, ma le numero di ottano o RON (Research Octane Number). Nella cosiddetta benzina verde, o senza piombo, non si ricorre più al piombo tetraetile ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...