STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] i carri a trazione animale, con i quali ultimi si può arrivare economicamente sino a distanze di qualche centinaio di metri. Negli ultimi anni, l di m. 7,50÷8, separandole fra loro con una zona a verde larga m. 5, come è stato fatto, per es., in ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] assoluto superavano di gran lunga quella dei paesi a economia prevalentemente agricola che non raggiungeva neanche il 20% ( ritrovata. Note di ecologia urbana, Firenze 1991; AA.VV., Libro verde sull'ambiente urbano, Roma 1992; M.C. Beaud, L'état ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] es., il Phoxinus capace di distinguere, a parità di luminosità, il verde dal blu e di adattarvisi. Meno spiccato e assai più lento è quale, tra i due grandi sistemi che presiedono l'economia della vita vegetativa, sia il prevalente: il sistema ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] è non solo mare e cielo ma anche purezza e genuinità, verde non è solo campagna ma anche natura, giallo è luce, , in tempi recenti, al tema della sicurezza e dell'economia dei consumi. La trasformazione delle campagne pubblicitarie dal dopoguerra a ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] di cobalto e arroventati, dànno una massa fusibile verde (verde di Rinmann).
Lo zinco si ricerca al 4° metodo di fluttuazione, col trattamento selettivo, ha portato a un'economica, razionale separazione della blenda dalla galena, solfuri di frequente ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1960).
Bibl.: Tra le opere di carattere generale, storico ed economico, sono da segnalare: D. C. Somervell, Modern Britain 1870-1950 sarà l'illuminazione attraverso dieci vetrate (con colori dal verde, rosso, multicolore, viola all'oro di quelle ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] dai Romani, e che hanno raggiunto una grande importanza nell'economia europea sono gli agrumi (v.). Il fico d'India ( Amoli (Modenese, Goriziano e Trentino), la Regina Claudia verde (Campania).
I maggiori vigneti specializzati per la produzione ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] confronti della concezione industriale del progresso di cui è portatrice la cultura verde e alternativa. L'ecologia è presentata come "la base di un operare economico responsabile" e la protezione dell'ambiente è inclusa nel concetto di "solidarietà ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] sodio e altri. I sali minerali sono presenti in molti alimenti verdi e di origine animale, ma una loro eventuale deficienza viene integrata allevamenti presso le case coloniche. L'importanza economica di tali allevamenti può essere valutata a qualche ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] sotto i climi che lo permettono, un caratteristico cerchio verde di coltivazioni ortive cinge paeselli e città, ma i superficie integranti e superficie riportate.
Nel quadro dell'economia italiana la produzione degli ortaggi riveste dunque un' ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...