FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] locali, il maestro dei novizî e i lettori, regola l'economia, la vita spirituale e l'attività della sua provincia e e Cassiano. Altri si recarono in Guinea, al Senegal e al Capo Verde. Dal 1611 fino ai giorni nostri, le partenze di cappuccini per l' ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] dare luce rossa se le due ali sono ambedue orizzontali (arresto); luce verde, se ambedue le ali sono inclinate verso il basso (via libera), e di arresto e si chiude il contatto D detto di economia, perché chiude il circuito solo nel momento nel quale ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] quest'ultimo punto occorre notare che tali perdite nell'economia generale di un fiume possono in parte essere una durezza di 40° idrotimetrici, la fuxina, il violetto, il verde malachite sono decolorati; dopo 24 ore gli altri colori sono molto ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] londinese coll'impianto di nuovi nuclei abitati completamente autonomi (economicamente ed amministrativamente), siti nell'intorno e circondati ciascuno da una cintura di verde agricolo. Né possono essere taciuti gli eccellenti piani di Francoforte ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] scelta dell'istradamento (ossia la scelta del circuito economicamente più conveniente in uscita e della connessione interna servizio di rete intelligente è il cosiddetto ''numero verde'', caratterizzato in Italia dalla numerazione 167abcdef, dove ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] ad occupazioni agrarie, è tale contraddizione di tutte le leggi economiche, che, se anche per un momento tal fatto esistesse, e privi di comunicazioni, desolati di case, steppe senza verde, che costituivano l'agro di Marsala, si sono frantumati ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] o Chíchontepeque (2173 m.), di Tecapa (1603 metri), del Cerro Verde (1555 m.), di Taburete (1171 m.), di Alegría (1450 m quintali (nel 1932-33, peraltro, a causa della crisi economica mondiale, che ha molto ridotto le esportazioni, la produzione fu ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] della natura del terreno, che renda sicure ed economiche le fondamenta, della salubrità del luogo, della facilità
I silos per foraggio. - Per la conservazione del foraggio verde o semiessiccato si ricorre a serbatoi cilindrici, di altezza fino a ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] le specie litorali, hanno colori vivaci: rosso, giallo, bruno, verde; ma in alcuni mari predominano banchi di un dato colore (Mar , ecc.
Distribuzione geografica. - Le Madrepore occupano nell'economia della natura un posto tra i più importanti. Dal ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] che non vi sia più alcuna parte del mondo ove l'economia non sia in qualche modo regolata e indirizzata, per quanto in sono all'esame del Parlamento. Fra i primi ricordiamo il "Piano verde", che prevede una spesa a carico dello Stato di 550 miliardi ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...