PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] la possibilità che gli enti di gestione e gli altri enti pubblici economici possano essere trasformati in società per azioni, e il loro capitale , Milano 1992; Ministero del Tesoro, Libro verde sulla dismissione delle partecipazioni dello Stato, Roma ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] , per es., quella prevista dalla Commissione europea nel suo Libro Verde sull’efficienza energetica COM(2005) 265, Fare di più con meno , COM(2011) 112, Una tabella di marcia verso un’economia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050, si può ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] forte impulso a istituzioni atte a giovare all'economia nazionale. Questa decorazione dà diritto al titolo bordata da altre due bande per parte, una bianca interna e l'altra verde, larghe ciascuna mm. 4. Le dimensioni delle croci dei varî gradi sono ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] non sono le violette, bensì quelle della zona del verde.
In diretta relazione con i due fattori su menzionati e da esso traggono in tutto o in parte elementi della loro economia. Se alcuni tratti costieri per le loro cattive condizioni di abitabilità ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] raggiunge nei Paesi dell'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) il 25% e il 35% a livello europeo.
La fonte nucleare disattivato dal 1987, che sarà restituito a prato verde nel 2007, all'impianto di Capenhurst, realizzato ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] e di pascoli, dai quali prende il nome (montagna verde). Sulle pendici montane si distendono le colture terrazzate, rese acqua sufficiente, scavando più o meno profondamente. L'economia del sultanato poggia essenzialmente sull'agricoltura e l' ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] e dei suoi affluenti. Appartengono al Minas anche le valli del Rio Verde e del Rio Grande, il quale anzi segna il confine con lo miniere aurifere, come quella di Morro Velho; nell'economia prevale ora l'industria agricola e pastorale e i prodotti ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] La cattedrale di Ruvo di Puglia, Bari 1901; O. Bordiga, L'agricoltura e l'economia agraria delle prov. di Bari, in Terra di Bari, III; C. Colamonico, Murgia brulla e Murgia verde, in Gazzetta del Mezzogiorno, 7 marzo 1928; G. Ceci, Ettore Carafa, in ...
Leggi Tutto
TINTEGGIATURA
Bruno Maria APOLLONJ
. Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] aspetto brillante, né dal punto di vista dell'economia in quanto già la preparazione risultava costosa e , la terra di Siena, i varî oltremare, il blu cobalto, il verde Mitis, il verde Veronese, i cinabri neri, il nero animale e minerale in genere. ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] litiche risalenti almeno a 12.500 anni dal presente (Monte Verde, Cile) e i rinvenimenti nel subcontinente settentrionale di resti pre Sta parimenti perdendo validità il modello di un'economia maya come sistema non elaborato di produzione agricola ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...