• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Geografia [115]
Storia [106]
Arti visive [102]
Geografia umana ed economica [66]
Archeologia [82]
Diritto [68]
Economia [55]
Temi generali [59]
Storia per continenti e paesi [41]
Biografie [49]

STRACCI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRACCI (fr. chiffons; ted. Hadern, Lumpen; ingl. rags) Italo Gasparini Sono costituiti dai manufatti tessili usati di ogni specie, eliminati dall'economia domestica, perché non più utilizzabili, oppure [...] sensibilmente in funzione del prezzo corrente e delle condizioni economiche della popolazione. L'Italia è in prevalenza importatrice tinte: bianco, nero, blu, marrone, grigio, rosso, verde. Di quanto resta si formano altre due masse, una comprendente ... Leggi Tutto

VANDEA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Francesco LEMMI Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] e scisti). È il cosiddetto Bocage vandeano, ricco di acque e di verde, ai piedi del quale si stende la Plaine, stretta fascia calcarea, D'altronde la Vandea, mutata anche la struttura economica del paese, attenuò i suoi sentimenti conservatori e fuse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDEA (2)
Mostra Tutti

TARANTASIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36) Clarice EMILIANI Armando TALLONE Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] (Col Pers, Bassagne, Rhêmes), presenta un aspetto ridente, verde di prati e di boschi e ricca di numerosi villaggi, ), ma anche ovini; questi in gran parte transumanti. All'economia pastorale si unisce l'agricola, favorita dal clima piuttosto secco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTASIA (1)
Mostra Tutti

GUINEA FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA FRANCESE (A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Camillo MANFRONI FRANCESE Colonia dell'Africa Occidentale Francese, confinante con la Guinea Portoghese, il Senegal, il Sudan e la Costa d'Avorio [...] che la banana debba diventare una delle colonne dell'economia dell'Africa Occidentale Francese. Le ricchezze del sottosuolo del Senegal. Il Richelieu diede privilegi ad una compagnia del Capo Verde (1634) che si stabilì anche su quei fiumi del sud ... Leggi Tutto

GUINEA PORTOGHESE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA PORTOGHESE (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Camillo MANFRONI PORTOGHESE Possedimento portoghese della Guinea settentrionale, che si stende dal Capo Roxo (12°9′ N.) all'estuario del Cogon (10°15 [...] , decaduto in seguito all'abolizione della schiavitù sulla quale si basava principalmente l'economia della colonia stessa. Unita già alle Isole del Capo Verde, la Guinea Portoghese forma dal 1895 una colonia autonoma. Il valore delle esportazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA PORTOGHESE (1)
Mostra Tutti

PICCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCHI (lat. scient. Picinae; fr. pics; sp. picos; ted. Spechte; ingl. woodpeckers) Augusto Toschi Ordine di uccelli che comprende specie di statura media o piccola. Becco diritto e acuminato a scalpello; [...] . I picchi vengono generalmente considerati uccelli utili all'economia forestale per la distruzione che essi fanno d'insetti Italia s'incontra il genere Picus L., cui appartengono il Picchio verde (P. viridis pronus Hart.) e il Picchio cenerino (P. ... Leggi Tutto

NOTARI, Umberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NOTARI, Umberto Siro Amedeo CHIMENZ Giornalista, editore, scrittore, nato a Bologna il 26 luglio 1878. Esplicò la sua instancabile operosità nel campo giornalistico, fondando a Milano settimanali e [...] -Azzurro, L'Alba, La Fiamma Verde, La Finanza d'Italia, L'Ambrosiano, ecc., riviste interessanti le più diverse intitola saggi di economia pubblica o politica, economia romanzata, nei quali agita problemi morali, sociali ed economici di attualità, ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE – FASCISMO – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTARI, Umberto (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] ritrovata finora in Portogallo. Nella zona di Castro Verde, negli ultimi anni sono state riconosciute e C. l'azione dei Romani è tesa al controllo politico ed economico dell'ex regno macedone mediante la drastica riduzione dei suoi orizzonti ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] declina nel III sec. a causa delle gravi condizioni politiche ed economiche da cui è travagliato lo Stato romano. Di Elagabalo è egizio-romano, tra le quali un busto colossale di Serapide in basalto verde (n. 676) è l'opera più notevole. Tra i pochi ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] fu quello eretto nel 1466 sull'isola di Santiago (Capo Verde) in un luogo chiamato Ribeira Grande (oggi Citade Velha), e il XVI sec. d.C. caratterizzò l'evoluzione politica, economica e culturale del Sudan occidentale, grazie alle miniere d'oro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 79
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
libro verde loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali