Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] imperiale Teatro classico giapponese, che si esibì al Teatro Verde all'isola di S. Giorgio, inaugurato quell'anno, W. Dorigo, Una legge contro Venezia, p. 103.
299. M. Reberschak, L'economia, p. 271.
300. W. Dorigo, Una legge contro Venezia, p. 89.
...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] rinvenuti forni ceramici, nei quali si produceva vasellame con invetriatura verde, e resti di forni per la produzione del vetro. , basata sull'utilizzo di reti idriche artificiali, nell'economia di Kaunchi ebbe grande rilievo l'estrazione e la ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] definita e pesante; la luce che cola sulla manica verde della Maria bambina ha una consistenza che già si riscontrava papa col nome di Leone X. Mi pare ragionevole ed economico pensare che la ripresa, e radicale trasformazione, della Gioconda sia ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] le necropoli, ai quali bisogna aggiungere la zona verde chiamata Megara. Questa occupazione si può ricostruire sono sistemate in modo tale da rispondere alle esigenze della vita economica e sociale, mentre il sistema difensivo è costituito da una ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] . Probabilmente perché associato con il mondo islamico, il verde era di uso piuttosto raro e non rientrava fra Ricettario, c. 54r-v. Questo prontuario spazia dal-l'economia domestica alla profumeria alla medicina, arrivando a suggerire ricette ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] (Nuove Ebridi); nell'ambito dell'Africa alle Isole del Capo Verde, alle Comore, alla Guinea-Bissau, alla Guinea Equatoriale, a da sola figurava prima del 1990 quale maggiore potenza economica europea e seconda o terza a livello mondiale, la ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] la steatite veniva ricoperta con un'invetriatura di colore verde o azzurro per imitare la turchese. Il feldspato, di Sargon e dei suoi successori, infatti, si colgono segni di economia nell'uso dell'oro (cui è preferito l'argento, forse di più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Libro VI dello Speculum doctrinale, un testo dedicato all'ars economica, di Vincenzo di Beauvais, dove l'autore riprende la misurò l'altezza della Stella Polare nelle isole di Capo Verde, dice soltanto di avere avuto a disposizione un quadrante con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] che privilegia il giallo dei vestiti, il verde dei drappi finemente rappresentati, il marrone della paese di Dilmun riesce a ricostruire le basi di un'organizzazione politica ed economica autonoma, sebbene nel periodo neoassiro (ca. 900-612 a.C.) e ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] La decorazione era costituita da mattonelle in faïence, di colore verde azzurro, e da un intonaco che presentava tracce di allo smistamento di beni di varia natura, relativi all'economia del sito e alla gestione dell'attività commerciale dell’Eanna ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...