Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Piemonte e altri, 1983.
C. Scavuzzo, Il linguaggio delle pagine economiche, in Il linguaggio del giornalismo, a cura di M. Medici, D si tratta inizialmente di un bisettimanale, stampato su carta verde-chiaro che, due anni dopo, si arricchisce di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] annoverare un ampio numero di leghe (oro rosa, verde e giallo), l'oreficeria bizantina eredita la tradizione equini e cammelli, delineando un modello basato su di un'economia mista di agricoltura e allevamento e sullo sfruttamento degli animali ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] ; C. Perlès, Préhistoire du feu, Paris 1976; M. Sahlins, L'economia dell'età della Pietra, Milano 1980; Ph. Marinval, L'alimentation végétale en Prodotti vegetali quali il chayote (Sechium), fagioli verdi, verdure crude o cotte, passati di fagioli ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] sleale (sez. 5). Nel 1936, in una fase di piena recessione economica, fu emanato il Robinson Patman act, con il quale il divieto di dei servizi postali, per i quali un Libro verde presentato dalla Commissione nel 1992 auspica una maggiore ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] lavoro». Da questa scia proviene una forte componente dei verdi veneziani che entrano per la prima volta nel governo della nel 1995 (9.111 dei quali iscritti alla facoltà di Economia). La presenza studentesca ha rivitalizzato zone fino a qualche ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] non indifferente giocò inoltre la più diffusa e più economica decorazione a bulino, dal tratto nervoso e fratto.Probabilmente , circondata da una fila di piccoli punti di s. rosso, verde e blu interamente opaco, come gli s. della citata icona di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] delle ombre; ma talvolta sui fondi monocromi (giallo, verde, nero) il paesaggio, senza più atmosfera, giunge in Not. Scavi, 1921-23 (cfr. l'elenco in M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, [trad. it.], Firenze 1933, p. 33, nota ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] posizione eretta, e colonne medie di bianco, a striscie, verde, porfido e di ogni altro tipo; e se sono Reinhold C. Mueller, Effetti della guerra di Chioggia (1378-1381) sulla vita economica e sociale di Venezia, "Ateneo Veneto", n. ser., 19, 1981, ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] 24 oratori maschi a tenere una relazione su L’arte e l’economia nazionale. Ed è sempre lei a fondare l’Accademia d’Italia, piano culturale, cf. Roberto Curci-Gabriella Ziani, Bianco, Rosa e Verde. Scrittrici a Trieste fra ’800 e ’900, Trieste 1993.
...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] ognuno dei diversi colori del maṇḍala (bianco, rosso, blu scuro, verde). L'edificio al centro dell'area sacra, l'Utse (dBu.rtse servizio all'interno) con l'affermarsi di una piena e stabile economia risicola nell'epoca Yayoi (ca. 350 a.C. - 350 ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...